Here I Come to Save the Day!

Avevo 14 anni quando andai al cinema per vedere “Man on the Moon”.
Jim Carrey fino a quel momento lo conoscevo per i film per i quali lo conoscevamo tutti: Ace Ventura, Scemo + Scemo, le facce, le smorfie, il volto di gomma.
Quel giorno al cinema ricordo che i primi minuti io e mia zia Anna eravamo piegati in due, nel vederlo sbucare da vari lati dello schermo, muto, con gli occhi sgranati e un giradischi degli anni ‘50 che gracchiava una canzone ancora più vecchia.

Poi la rivelazione: Carrey è un attore vero. Di quelli seri, potenti, e soprattutto bravi.
Ricordo un peso enorme all’uscita dalla sala, gli occhi lucidi, nella testa l’eco delle risate del pubblico nel film e le grida silenziose di Andy Kaufman, Tony Clifton, il dolore degli incompresi, la sofferenza degli unici.

Ieri sera ho visto “Jim & Andy – The Great Beyond”, un’altra epifania: Jim Carrey non va perso. Non va lasciato in mezzo ai suoi demoni, tra gli incompresi, tra le perle rare. Carrey per quel film ha fatto qualcosa che non sapevo e che non mi sarei mai aspettato, qualcosa di pazzesco, ma nel senso proprio di pazzia, follia, da rimanerci secco o comunque disidratata nell’anima, nel sapere chi sei, chi eri prima del ciak numero uno e chi sei diventato nel momento in cui le luci di quel set si sono spente per l’ultima volta.

Un Giano Bifronte, quello del documentario.
Un ragazzone con la barba e qualche anno più in faccia rispetto alla carta d’identità, compare in mezzo a una giovane di nemmeno trent’anni che una volta entrato nel personaggio, non ne è più uscito. Ma diversamente dal dio greco Carrey guarda indietro e al presente, senza curarsi del futuro.
Si guarda alle spalle, lontano, ricorda quei giorni senza mai un velo di tristezza (tutto sta in quei “NO” alle domande se gli mancasse Andy, o Tony), senza mai rimpiangere nulla né scusarsi per i grandi casini combinati sul set. Parla della sua carriera fino a quel momento, tira già qualche numero su quello che è ora, e nulla più.

Ma in quell’ora e mezza c’è, e passatemi la frase fatta, “il Jim Carrey come non l’avete mai visto”.
Quello che ha provato a togliersi The Mask dalla faccia provando ad essere se stesso.
Solo che per riuscirci, o anche solo tentare, sì è dovuto calare nei panni di qualcun altro.

L’unico consiglio che posso darvi è quello di vedere “Man on the Moon” prima, di “Jim & Andy – The Great Beyond”, anche e soprattutto se lo avete già visto, anche e soprattutto se non avete idea di chi sia stato Andy Kaufman, di quanto abbia dato al mondo dello spettacolo e quanto questo stesso mondo lo abbia rigettato, mai capito, fino a deriderlo e abbandonarlo.
Solo così è possibile capire che cosa ha fatto Jim Carrey in quel film, cosa hanno dovuto sopportare i vari Danny de Vito e Paul Giamatti, scoprirete che Courtney Love è simpatica e che Milos Forman ha rischiato più volte l’esaurimento.

Da vedere se Carrey lo amate, lo odiate, o semplicemente se lo avete considerato sempre una macchietta.
Sarà una scoperta incredibile.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.