“L’altro giorno ero in un parco e a un certo punto dal cielo sono arrivati versi sguaiati e gracchianti, dal nulla. Era l’ora del tramonto, e i colori di ‘sta città a quell’ora raramente sono anonimi. Quella sera c’era tutta la scala di rosso e blu senza nemmeno l’appoggio di una nuvola in cielo. Solo rifrazione su quella che sarà stata l’umidità folle di queste sere.
Insomma, son lì a provare a non pensare quando uno stormo di pappagalli mi passa sopra la testa, in formazione, per poi dividersi senza senso (per me, stupido umano) e alcuni poggiarsi su un paio di alberi, e altri tirare dritto verso altri posti.
Sia chiaro, non è la prima volta che vedo i pappagalli in città. A Roma anni fa li vedevi solo nelle zone dei parchi, ma ormai è facilissimo trovarseli a volare sopra le macchine, per le strade, sempre al tramonto.
In quel momento però sono arrivati un po’ a squarciare il silenzio di quell’attimo, e pure i pensieri non pensieri che stavo cercando di avere. E un po’ a ricordarmi che alla fine c’è un sacco di roba, a Lisbona. Son cazzate eh, poi tu mi conosci e lo sai bene, ma son quelle cazzate che mi fan fare tutta una serie di associazioni mentali e mi portano a pensare ad altre cose, magari più importanti, magari meno, ma che arrivano sempre al punto (almeno in questo periodo) di farmi arrivare a un qualche tipo di conclusione.
Provo a spiegarti: vedere quei pappagalli così, all’improvviso, mentre ero lì a cercare di non pensare che alla fine mi pare sempre tutto uguale, ha spezzato quel non pensiero e mi son detto
– Oh, anvedi i pappagalli!
Non me li aspettavo, capito? Ché non è che sto lì a pensare tutto il tempo che alla fine, dopo piccioni, gabbiani, passeri, papere, oche, cigni e pavoni, puoi vedere pure i pappagalli.
E allora ho pensato
– Cazzo, sarebbe fico vedere i delfini, pare si facciano notare spesso nel fiume ultimamente!
Che la gente racconta di averli visti, vedi le foto sui social degli account ufficiali della città ne promuovono il ritorno, insomma cazzo i golfinhos a duecento metri da macchine e smog e umani è roba che fa impressione.
E poi ti ricordi che ‘sta città ha un sacco di cose. Ti ricordi, e allo stesso tempo lo scopri per la prima volta davvero. Scopri che c’è gente che non conoscevi e con cui all’improvviso ti ritrovi a chiacchierare per ore. Gente simpatica, gente meno, gente anonima e gente che ti rimane impressa sulel retine. Ci sono locali e posti in cui mangiare dove non eri mai stato, che ora poi per bere dopo le 20 devi per forza mangiarci qualcosa e allora andiamo allo spiedinaro, mi ritrovo in un Capoverdiano, la sera dopo in un messicano a mangiare nachos.
Ti ricordi di gente bella che è sempre stata qui, ne scopri tante cose nuove e capisci che se quella gente bella ti piaceva prima beh, adesso la ammiri e la stimi ancora di più.
Capisci che hai fatto bene qualcosa (anche se non so cosa, quando, come) e ti ritrovi invitato a casa dei tuoi amici a berti tanti bicchieri e a parlare di altrettante cose, a sentire la musica e a raccontargli delle tue decisioni.
Ti ritrovi pure a fare piani che poi non rispetti, perché vuoi un po’ di anarchia e perché trovi di meglio da fare, che rispettare i dogmi della routine pure quando stai in ferie. Monti e smonti, giri e ti fermi, capisci che intorno a te c’è sempre stata un sacco di roba che ti darebbe da fare per i prossimi decenni.
Che poi oh, son momenti eh.
Roba di giorni fa, durata una manciata di minuti.
Passa subito, veloce come uno stormo di pappagalli.”