Davanti la finestra della mia camera la vista non è più o meno bella né più o meno brutta di altri posti medi nel mondo. Per dire, la vista qui è meno bella di quella che avevo a casa mia a Roma: paradossalmente, pur vivendo circondato da morte nascosta dietro discariche e fabbriche, la mia cucina dava sulle colline, su bei tramonti, su aerei che atterravano facendoti immaginare storie. Però ne ho pure viste un sacco brutte forte, tipo quelle nei palazzoni a Magliana, o con la vista nei cortili interni abbandonati dal signore. Qui a Lisbona me ne ricordo uno particolarmente brutto, sia per il (non) panorama che per la questione umana, di oppressione pure guardando fuori da un vetro.
Era la cucina di un grande appartamento, in ci vivevano un paio di colleghi con altre due, tre persone. Una bella casa che nonostante fosse in condivisione, dava l’idea di avere spazio per viverla. Cosa rara, in una città come questa, con gli affitti alle stelle e le persone che pagano uno sproposito per degli sgabuzzini, spesso senza finestra alcuna. In ogni caso, la cucina è vivibile, fornita e con una piccola veranda chiusa tipica di alcuni palazzi della città. Tipica è anche la finestra scorrevole che solitamente affaccia su qualcosa. In questo caso, i primi tempi, questo qualcosa era un’altra cosa molto tipica di Lisbona: un palazzo vuoto. Nel senso, vuoto dentro, senza piani, una sorta di scenografia scala e peso uno a uno. Tipo la casa in Via dei Matti numero 0 della canzone. Le strade sono costellate di questi enormi pannelli di palazzi, sorretti da complicati intrecci di travi di legno e acciaio, bulloni enormi che scarnificano il cemento, vernice che cade dalle pareti staccandosi come pezzi di ghiaccio da un iceberg. A volte ci sono i segni di un incendio, come il nero intorno a una finestra. Son spettacoli pietosamente belli, quelli di queste scenografie di film che non gira più nessuno.
Una parete di queste stava lì, a nemmeno dieci metri dalla finestra scorrevole della veranda. E copriva tutto: la vista sulla strada a destra, una piccola collinetta sulla sinistra, e di base la luce del giorno in tutte le direzioni, a tutte le ore. L’unica altra cosa visibile era l’arrugginita scala antincendio che scendeva a zig-zag lungo la parete del palazzo. Volendo ci si sarebbe potuti andare e anzi, in teoria, ci si sarebbe dovuti andare in caso di emergenza. Ma col cazzo: mi accontentavo di aver poggiati lì i posacenere e dovermi solo allungare un poco per ciccarci dentro. Poi è successo che dopo un po’ di tempo, a sorpresa, hanno iniziato dei lavori nel palazzo vuoto. Tipo, che ce ne sono a bizzeffe, in giro, e tu dici “proprio questo?” e la risposta è un sì che dura mesi, che tu vai a trovare i tuoi amici e la parete davanti, quella che prima non conteneva nulla, adesso è nuova, ridipinta e soprattutto molto più vicina alla finestra. Nelle settimane successiva, sembrava vederla crescere. Ed è strano eh, dire di aver visto crescere una lastra di cemento e acciaio. Però così è stato, l’abbiamo vista crescere fino a che quasi si faceva toccare. Sembravamo dei piccoli Tim e Lex che accarezzano il brontosauro.
È finita che salire sulla scala antincendio non sarebbe stato più così pericoloso, visto che ormai l’altro lato, quello che dava prima sul vuoto e poi sulla parete pannello, ormai poggiava su quella che era diventata la nostra parete dinosauro adottiva, perfettamente incastrata tra due palazzi. In caso di incendio in qualsiasi dei due, comunque, sarebbe stato inutile scappare perché le fiamme avrebbero attaccato subito l’altro in un secondo.
Davanti la finestra della mia camera la vista non è più o meno bella né più o meno brutta di altri posti medi nel mondo.
Affaccia per metà sulla parete lunga e sinistra di una chiesa. Sinistra se la guardi da davanti, ma pure se la guardi e basta una chiesa ha sempre un non so che di sospetto. Però questa è lontana, c’è una strada in mezzo per fortuna. Per l’altra metà ci sono palazzi nella norma, alti quanto il mio, più o meno, che fa sei discreti piani di costruzione. Se mi affaccio un po’ (ma poco, che mi caco sotto alla sola idea di avere uno svarione per l’altezza, visto che sto al terzo) a destra si vede la strada che gira e se ne va, e a sinistra il resto della chiesta e in fondo e molto lontano, c’è il Jardim da Estrela e la basilica subito dietro. Insomma, a sinistra c’è molta religione, dalla mia finestra.
E io me l’ero scordato. Perché nostro signore, nella sua immensa bontà, aveva fatto smettere le campane della suddetta chiesa, quella sinistra in base a come la guardi o se la guardi e basta. E lo dico senza sarcasmo alcuno. Per quanto le campane possano magari dar fastidio, alla fine possono ricordarti casa e magari se a casa stavi bene si chiude un cerchio di bei ricordi. A meno che tu non sia il figlio sopravvissuto della Franzoni. In ogni caso, queste campane di questa chiesa sinistra suonavano letteralmente come campane. Sai quando dici a un amico che canta male “madonna che campana che sei!” beh ecco, loro erano proprio fedeli al loro nome. Suonavano i tipici motivetti folkloristici cristiani innanzitutto sempre due, tre minuti prima dell’ora in cui sarebbero dovute partire. E già. Poi avevano questo modo tutto loro di andare fuori tempo a ogni singolo colpo, ogni nota stonata e ricordando solo vagamente e con molti sforzi da parte soprattutto dei non credenti il motivo originale. Cioè, la melodia, che il motivo nel senso del senso, della ragione, del perché, lasciamo perdere che è meglio guarda.
E quindi nostro signore, vostro, loro insomma lui, deve aver imposto la mano sulla coscienza del signor prete facendogli chiamare un tecnico, che ha fatto il suo lavoro di tecnico ma con l’aggravante (in questo caso, un gran vantaggio per tutti) di essere portoghese. Quindi coi tempi suoi. Quindi molto tempo. Quindi un sacco di mattine e sere senza quello straziante grido di aiuto di due enormi tazzine da caffè in rame messe a testa in giù, che piangono tutto il loro disagio come nel finale di una performance andata male di Bells Got Talent. Se il cristianesimo è pace beh, signore mio, hai il mio voto.
Ma poi il signore, che probabilmente senza il rumore delle campane sentiva meglio le bestemmie in romano, toscano e milanese che arrivavano da casa nostra, ha deciso che era tempo per il tecnico di terminare il suo lavoro. Ieri, dopo una serie di prove durate una decina di minuti, nostro signore ha di nuovo inaugurato le campane. A quante pare, le hanno accordate meglio. Al momento suonano solo allo scoccare delle ore, ma lo fanno ancora con un minuto di anticipo e senza troppa cura. Mentre scrivevo, proprio ora, son scattate nel frattempo le 13 e le 13.30. In entrambi i casi ha suonato parecchi secondi prima, e con lo stesso suono senza manco provarci, a fare i due rintocchi dei quarti d’ora.
Davanti la finestra della mia camera la vista non è più o meno bella né più o meno brutta di altri posti medi nel mondo.
Però i suoni.
Ah! I suoni.
Bello! Letto e gustato con interesse, bravo
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Martina, grazie mille. È stato istintivo quanto onesto, quindi fa doppiamente piacere (:
"Mi piace""Mi piace"