Concetto dal Vivo

A Giacomo prudevano le dita.
Dalla sera prima una serie di pensieri e concetti avevano cominciato ad affollargli una mente già piena di cose, che però erano state per giorni confuse e velate da una coltre di rabbia e stanchezza e alcool.
Invece dalla sera prima ‘sta serie di concetti e pensieri si erano messi in fila, ed avevano educatamente bussato prima di entrare, sedersi davanti a lui e spiegare il perché della loro presenza. Poi va beh, di mezzo c’era stata la notte che qualche consiglio lo aveva portato (tipo quello di scaricarsi sì le dita, ma magari farlo per cazzi suoi) ma lui non lo sapeva e scriveva lo stesso.

Era a casa nuova da una settimana, e da una settimana la osservava e gli piaceva sempre di più. Pensava che per la seconda volta in cinque anni, non voleva uscire di casa per andare a lavorare.
La prima era stata quando Lei era appena arrivata e averla intorno era la cosa più bella del mondo. Sapere di poterla lasciare in salotto per andare in bagno, e trovarla lì una volta tornato, era una gioia immensa dopo otto mesi di lontananza.
Adesso era solo, in una casa diversa, in un altro quartiere e con altri quattro anni di vita alle spalle da quella prima volta. Da una settimana combatteva coi demoni della burocrazia, tra cambi di intestatario e contratti di casa da rincorrere per Lisbona per essere firmati. Però si stava anche prendendo il suo tempo per guardarne gli angoli, aggiungere una cosa, spostarne un’altra, buttare un botto di roba. Aveva tirato fuori foto, taccuini, cartoline, poster e aveva pensato che per la prima volta da quando aveva la sua stanza a casa coi suoi, poteva non rinunciare a nulla. Avrebbe potuto attaccare tutte le foto, tutti i taccuini, tutte le cartoline, tutti i poster che voleva. Poteva farlo col gusto suo, pensando a quando una ragazza o gli amici sarebbero entrati. E allo stesso tempo era talmente poco che si era trasferito che ogni angolo disordinato e ogni grumo di polvere poteva ancora essere giustificato.

Si era seduto e aveva cominciato a guardare fuori dalla finestra, nel suo angolo che nella sua testa chiamava “l’angolo del bohémien” o “l’angolo dello stronzo”, a fasi alterne. Aveva sistemato la scrivania sotto la finestra della sala, sapendo che era solo provvisoria fino a che non avrebbe avuto le zampe per il tavolone. Ma se pur per poco voleva fosse accogliente e quindi ci aveva messo un vaso di fiori secchi e una candela lasciati dall’inquilina precedente, il computer, le casse, una serie di fogli bianchi, una penna e un piccolo angolo dedicato al fumo con posacenere, accendino e una cimetta che non si sa mai.
La finestra era alla fine della discesa che al contrario, detto anche in salita, portava a Rua da Graça. Era esattamente al centro della via, che in cima finiva curvando leggermente a destra finendo dietro un palazzo. Le macchine apparivano dal nulla, scendevano giù e nel nulla sparivano, nascoste sotto i vetri, lasciando un alone di mistero su dove finissero anche se Giacomo sapeva che dovevano per forza girare alla loro destra, che nell’altro senso era contromano. Almeno un dubbio nella sua vita aveva già la risposta pronta.

Il fatto era che di dubbi lui se n’era sempre fatti un sacco, solo che adesso era in una fase della sua vita in cui si sentiva più sicuro di sé e di quello che stava facendo. E come sempre, la gente intorno lo vedeva e subito provava a tirarlo giù. Ecco il più importante tra i pensieri e concetti che avevano bussato in quelle ultime ore. Dopo aver parlato con se stesso con calma per la prima volta in giorni, Giacomo si accorgeva di questa coincidenza solo ora. Perché nonostante l’incazzatura, la rabbia, la delusione, Giacomo era ancora così buono da pensare che la gente non lo facesse apposta, a rompergli il cazzo nel momento in cui due cose in croce andavano per il verso giusto grazie al suo impegno e alla sua dedizione. Cioè, non lo faceva apposta, laggente, però ci leggeva quella sorta d’invidia, quasi di paura pensando che se lui avesse preso coscienza e sicurezza di sé, non ci sarebbe stato più un cazzo per nessuno. A 38 anni capiva che era anche fatto delle sue insicurezze, del suo non dire mai di no, del suo essere accondiscendente su ogni opinione medio-blanda sulla vita, e che non era stato solo lui a farci i conti ma anche le persone intorno, costruendosi un’idea e un’immagine di Giacomo che ultimamente cozzavano con la costanza e la durezza con cui si confrontava in alcune situazioni.
Che poi laggente non erano quelli per strada o il banchista del McDonald’s, ma spesso le persone più vicine a lui, quelle che negli ultimi anni i cambiamenti li avevano visti e li avevano apprezzati fino a quando non gli era tornato più nulla di utile, fino a quando lo spazio di manovra per cambiarlo era chiaramente finito, fino a quelle settimane in cui avevano visto calma nei suoi occhi, e ci si erano trovati a specchiarsi vedendo la loro immagine spaventata.

Giacomo si sentiva pure un poco mitomane, a pensare queste cose.
Ma quell’enorme concetto aveva addosso il vestito buono, la barba appena fatta e un’attenzione particolare alle parole e ai dettagli. Aveva spiegato a Giacomo che era lì per rimanere, per essere davvero un’aggiunta alla sua vita. Alla domanda di Giacomo su dove si vedeva da lì a 5 anni, il concetto rispose “bene con me stesso”.
Giacomo aveva sorriso, si era alzato seguito dal concetto con cui si strinse la mano sopra la scrivania coi fiori secchi e l’angolo del fumo, e gli disse “benvenuto tra di me”.

E Nessuno Ne Spoilera – 1×01

Considerando che:

– chi mi segue da un sacco (ciao Mamma!) sa che inizio rubriche che durano di media tre puntate quindi state tranquilli che ‘sta cosa durerà poco, ma almeno ci divertiamo;

– scopro ora che in Italia ENSS, acronimo del nome della rubrica, con una S di meno starebbe per Ente Nazionale Sordi, e che le recensioni che verranno non contengono suoni e comunque ci sono i sottotitoli nei link che metto, come casco casco bene;

– magari parlerò di serie che chi sta più infoiato di me (e cioè il 90% di persone con un account più o meno legale per lo streaming) sta vedendo o ha già visto o di cui ha già sentito parlare. È per dire che non sto qui a fare il recensore, né la guida catodica a nessuno. Se pensiamo pure che ancora non ho visto roba tipo Peaky Blinders, Mad Men, The Marvelous Misses Maisel o nulla della Marvel o di Star Wars, confrontarmi con chi ha roba da consigliarmi sarà sempre il benvenuto. Poi magari non la vedo, però a segnare segno tutto;

– magari ci scappa pure qualche film, ma il mio cervello preferisce distribuire dozzine di ore di serie TV su altre dozzine di giorni, piuttosto che concentrarsi due ore in una sera, quindi boh poi penso a qualche film;

– magari scrivo di puntate viste giorni fa, senza averle riviste e quindi sì, chissà se quello che scrivo è esattamente così;

– come dice il titolo di sicuro ci scappa qualche spoiler ché, ripeto per quelli che ancora non hanno letto tette o Putin nel testo fino a questo momento, non sono un recensore. Sono un fattone che pensa di avere sonno da perdere per scrivere cose che il giorno dopo leggeranno i soliti (ciao Mamma!) e che non contribuiranno in nessun modo alla sua già inesistente fama né a un dibattito pubblico sulla questione;

dichiaro che possiamo iniziare con la prima puntata della rubrica “E Nessuno Ne Spoilera”, dove andrò a dire la mia (assolutamente non richiesta) opinione su serie TV e magari qualche film di cui nessuno pare stia parlando. Che se andassi a fare una ricerca su Google scoprirei che è roba candidata a tutto, ma sono pigro, in fotta di scrivere e perché no, un poco arrogante ad andare controcorrente. E comunque sì, sto vedendo Dahmer ma la devo diluire con altro sennò finisco in uno dei tanti gay club di Lisbona a cercare la mia prossima preda.

The Patient

A me piacciono un sacco le serie che mi insegnano qualcosa, o che mi toccano per qualche motivo da vicino, o che comunque le guardo e dico “ah vedi, qualcosa di originale” solo che sto da solo e quindi mi zittisco, che voglio seguire la puntata. In questo caso ho visto che c’era Steve Carrell ma che la locandina non faceva intuire nulla di divertente, quindi ho messo play.

Praticamente Alan (Steve Carrell) è uno psicanalista ebreo che pare sia bravo (che sia ebreo è sicuro, fa molto parte di tutta la serie, fino ad ora) e che vedi districarsi tra i suoi pazienti con un montaggio serrato di persone che gli raccontano i cazzi loro, intermezzati da una signora che gli fa le condoglianze, e questo ragazzo suuuuuuper creepy con i classici occhiali da sole che se compri solo se sei un serial killer o Walker Texas Ranger e non essendo il ragazzo chiaramente né Chuck Norris né un lontano parente, capisci che c’è qualcosa che non va.

E infatti quel qualcosa è ‘sto pischello che rapisce Alan e lo incatena in uno scantinato vicino a un letto, un paio di contenitori per pisciare o fare la popò, e a un sedia con un tavolino davanti. In breve, si capiscono due cose: la prima è che Sam, lo psicopatico, sta in fissa col cibo orientale e ogni sera torna con roba diversa e così particolare che i nomi li pronuncia e tu ti fidi. Non è mica come uno che dice sushì con l’accento sulla i e non su la u e tu lo prendi per il culo. Cioè, pare che ne capisce.

La seconda cosa è che s’intende (perché glielo dice) che Sam vuole fare terapia ché lui è matto vero e ammazza la gente. Il padre lo menava forte e poi è scappato, la madre per carità una santa tant’è che sa tutto di ‘ sto fattaccio del figlio assassino e rapitore e quando vede Alan mica lo libera ma piange e dice “e sì lo so Sam sta fuori di testa ma o così o mica posso fare tutto io eh? e i panni, e piatti, e quello che mi strozza la gente e poi ci sta male. e su, manco a fa così però! almeno lei signor dottore lo può aiutare”, quindi non vedo cosa può andare storto.

Spoiler: un po’ tutto.

Ma la cosa che più mi sta colpendo di questa serie (al momento sono in pari, alla settima di dieci puntate, e capisco essere autoconclusiva) è il contesto in cui si sviluppa il legame dello spettatore con Alan.

Come dicevo all’inizio, il ruolo della religione ebraica è fondamentale per capire come Steve Carell ha lavorato sul suo personaggio. Carrell non è ebreo e io sono ignorante come la merda, quindi vedere uno come lui, che ci ha abituati a roba ipercomica per cui sì devi studiare ma lui c’è nato mortaccisua, calarsi nei panni di uno psicanalista ebreo per cui la sua religione ha avuto molti pesi specifici nella sua vita, è sconvolgente.

A parte che va beh, manco sapevo che almeno in una preghiera gli ebrei concludessero alcune frasi con AMEN, le parti che piano piano si fanno più interessanti sono quelle in cui alcuni aspetti del passato più o meno recente di Alan (il lutto, la famiglia, il fondamentalismo) fanno diventare il fatto che comunque sta incatentato in un sottoscala costretto a pisciare in un pappagallo mentre uno psicopatico minaccia di ammazzare il prossimo stronzo che gli fa girare il culo ecco, un fatto laterale. Per me, i momenti di costruzione di come Alan sia arrivato lì, al netto che possa esserselo in qualche modo meritato o cercato, sono fondamentali per capire se può davvero liberarsi da quella catena fisica così come di quelle mentali e del passato. E se per metà serie abbiamo provato a scansare insieme a lui la violenza che gli si parava di fronte, adesso i ricordi così come l’autoterapia da meditazione sembrano servire a prendere l’iniziativa nel presente, dopo anni di possibile passività.

Carrell fa davvero un lavorone e io, che ovviamente non ho visto nulla con lui in ruolo drammatico se non un numero indefinito di volte Little Miss Sunshine, rimango davvero affascinato da un uomo capace di farsi fare la ceretta per davvero in 40 Anni Vergine, surclassare il protagonista indiscusso Jim Carrey in Una Settimana Da Dio, riuscire a essere tutto questo e l’assoluto opposto grazie a una barba, un paio di occhiali e a una bravura fare quello a cui non siamo abituati davvero rara.

Il colpo di genio finale è fare puntate da meno di mezz’ora, che per un drama è cosa rara, e soprattutto riuscire a condensare tanto del passato dei protagonisti senza fagocitare il loro presente.

Voto boh, che cazzo sò un arbitro. Comunque la fanno su HULU, prodotta da FX.

A Pieni Polmoni

Non è che ci fosse nato, con quel problema. Solo che non ricordava la sua vita senza, quel problema.

I suoi ricordi partivano dalle prime notti insonni, da bambino, e passavano per la paura di venir inghiottito dalla sua stessa stanza da adolescente, con i Red Hot che lo guardavano dai poster con un calzino sul pisello e lo sguardo di compassione.
I concerti in cui doveva allontanarsi dalla mischia appena iniziati, le ore di educazione fisica passate a guardare gli altri correre, le prime volte ancora più imbarazzanti di quanto non siano già, con lui che col terrore di durare troppo e collassare, durava troppo poco.
Non c’era un ricordo che non fosse già avvelenato da quel problema.

Non era mai riuscito, in vita sua, a fare un respiro completo.

Non che ansimasse come un carlino, con la lingua di fuori e gli occhi a supplicare l’abbattimento. Anzi, la maggior parte della gente non se ne rendeva nemmeno conto e questo non faceva che aumentare il suo disagio.
Poche persone ne erano a conoscenza.
Certamente sua madre, che fin da subito fece il possibile per lenire le angosce del figlio pur consapevole della natura psicosomatica, più che fisica, di questo problema. Ma nessun pediatra, dal miglior Big Pharma al peggior New Age, era mai riuscito a fargli riempire del tutto i polmoni.

Un’altra persona che lo sapeva era una sua ex ragazza di quando aveva vent’anni che, stufa di provare a farlo durare più di cinque minuti, lo lasciò per un apneista e non si fece mai più sentire.
Perché una delle conseguenze peggiori che aveva scoperto con l’adolescenza era la difficoltà fisica che sì, in quel caso, lo faceva respirare come un maniaco che chiama a notte fonda, mischiata a quella psicologica della situazione: se provava a concentrarsi sulla partner subentrava la normale preoccupazione di fare figure di merda, subito sostituita dal respiro cortissimo e impossibile da completare, e quindi provava a distrarsi concentrandosi sulla partner e così via, in un loop che lo portava a diventare viola di imbarazzo e tachicardia.

I suoi amici lo prendevano per il culo il giusto, invitandolo a calcetto solo se serviva il portiere, o chiamandolo “Fiatocorto” durante le visioni collettive di Game of Thrones.

Ma il resto del mondo ignorava completamente la sua condizione e lui faceva di tutto per non darla a vedere. Spesso scorreva nella mente tutte le volte che confessarlo, o anche solo dirlo, avrebbe forse cambiato il corso degli eventi, piccoli o grandi che fossero.

Il suo esempio madre lo teneva stretto per sé, di quel giorno di mesi prima in cui camminava lento verso la fermata del bus che lo avrebbe portato a lavoro al centro. Aveva le cuffie grandi premute sulle orecchie, i passi a ritmo di Purple Haze quando notò lei che, poco più avanti, si era girata e con un cenno della mano stava provando a catturare la sua attenzione. Aveva i capelli rossi, crespi come la carta regalo di quella buona, gli occhi verdi e grandi da cartone animato della Disney e un vestito rosso con i rombi blu, leggero come fosse fatto di vento. Lui si sfilò le cuffie e le regalò un sorriso timido dei suoi, le labbra e le palpebre strette come in un’espressione da parente benevolo.

– Ciao! Scusa, ma alla fermata laggiù passa il 98 per il centro?

– Sì sì, ferma lì.

– Ma sapresti anche dirmi qual è la fermata vicino al museo di Storia?

– Beh guarda è la stessa a cui scendo io per l’ufficio, se vuoi saliamo e scendiamo insieme.

Quasi si sorprese, per questa botta d’intraprendenza.

– Volentieri!

La sorpresa fu doppia.

S’incamminarono uno accanto all’altra così, nel modo più naturale del mondo. Dovevano costeggiare un giardino pubblico per qualche centinaia di metri, prima di arrivare alla banchina, ma nessuno dei due sembrava riuscire a dire nulla. Nell’aria c’era quella piccola, leggera scossa elettrica, come quelle che partono dalle sfere di metallo e toccano la superfice di plastica nelle lampade da due soldi che si mettono in stanza per fare atmosfera. Entrambi sembravano temere che il parlare, così come il toccare le sfere da due soldi, avrebbe concentrato tutta l’elettricità del momento, mandandoli in corto.
Era tarda mattinata e nel giardino c’erano poche persone: qualche mamma distratta dal telefono mentre il figlio era intento a fare scorpacciate di terriccio, badanti che al contrario seguivano ogni passo di bambini scatenati che si rincorrevano e si gettavano a terra, per poi puntarsi contro il dito piangendo come se non ci fossero statepesante  orecchie a sentirli. Appoggiata alla staccionata in legno, rivolta al marciapiede, c’era invece una piccola cucciola d’uomo con i boccoli biondi e gli occhi che seguivano chiunque passasse lì davanti, le mani poggiate su uno dei piccoli tronchi e la calma di un santone addosso. Lui, che cercava di camminare più leggero di quanto in realtà non si sentisse, la guardava fissare prima una signora con la spesa e il maglione rosso nonostante la primavera fosse già arrivata da un po’, per poi passare al giovane in completo di lino con l’auricolare in fiamme e gli occhiali a coprire gli occhi che si rigiravano ad ogni richiesta di qualche cliente troppo esigente. La cucciola d’uomo seguiva con occhi e testa fino a incrociare qualcun altro, e così via, come stesse assistendo a una lentissima partita di ping-pong.
Arrivò il loro turno, e ovviamente i piccoli occhi puntarono la fresca non-coppia e cominciarono a seguirli. Lui, che dei due era quello che camminava più vicino alla staccionata, agganciò lo sguardo della piccola e le sorrise, di nuovo come un nonno stanco ma orgoglioso della nipote, ma senza aspettarsi una reazione che invece arrivò pronta, come se non aspettasse altro: alzò la manina fino all’altezza del viso, e cominciò ad aprire e chiudere il pugno.

– Tào! Tào!

– Ma tào a te, cuccioletta!

Si vergognò subito per quella reazione immaginando la ragazza che lo vedeva come un rapitore di neonati e, sentendosi gli occhi di lei puntati addosso, spostò goffamente lo sguardo dalla bambina agli alberi, cominciando ad annuire come se stesse provando a riconoscere la specie. E la ragazza lo stava guardando davvero, ma con gli occhi dolci e un sorriso un po’ ebete tagliato sulla bocca di chi ha visto in quella risposta il bambino che c’è in lui. E fu lì che lei disse:

– Comunque mi chiamo

– Aobbù! Aobbù!

La cucciola di uomo aveva trasformato il piccolo pugno in un dito che indicava dietro di loro.

– Aobbù!

Lui immaginò fosse la parola chiave che i genitori della bimba le avevano insegnato in caso di una situazione caramelle-da-sconosciuti ed ebbe un principio di attacco di panico, mentre lei si girò nella direzione che puntava il ditino e sibilò un

– Mapporc.

Volutamente troncato, ma intuibile.
La bambina stava dicendo autobus, e la sua gioia nel vedere tale mezzo li aveva inconsapevolmente avvisati del suo arrivo.
Lei fece qualche passo scattando ma, sentendo che lui non correva con lei, si girò e lo vide lì, ancora a far finta di capire se quello fosse un pino o un rovo di rose.

– Beh? Non corri per prendere il bus?

Lui immaginò quella breve corsa, il fiato ancora più corto del solito, immaginò l’imbarazzo nel non riuscire a parlare per ore, figuriamoci per una mezz’ora di viaggio.

– No tranquilla, devo passare prima da una parte. Comunque chiedi all’autista di farti scendere all’altezza di Vicolo del Bel Respiro.

Ah.
L’ironia.

Lei non disse nulla, ma il sorriso tagliato divenne un solco di disappunto e, girandosi, non accennò nemmeno a un saluto.
La vide correre, venire superata dall’autobus e per un attimo sperò quasi che lei cadesse, o che una ruota del mezzo si bucasse in quel momento facendolo finire nell’altra corsia, qualunque cosa pur di poterla raggiungere camminando, spiegarle tutto e chiederle di uscire.
Ma lei era agile, il bus aveva le gomme nuove e il suo profilo venne inghiottito presto dalle porte a soffietto. E comunque non avrebbe mai avuto il coraggio di parlarle per mezz’ora, figuriamoci per ore.

Ecco, se il bus avesse tardato anche solo due minuti, magari a quest’ora lei starebbe ridendo tra le sue braccia mentre lui le racconta questo immaginario what if.

E invece mesi dopo era lì in ufficio, a sbrigare le ultime noiose pratiche prima di prendere quel dannato bus e tornare a casa. La pioggia frustava la finestra dello studio a ritmo regolare, e il suono sembrava quello delle onde che s’infrangono su un bagnasciuga di vetro. Era rimasto solo e mancava mezz’ora alla fine del turno, e decise di fare una cosa che non faceva mai. Recuperò le sue cose, le infilò velocemente nello zaino e dopo essersi messo la giacca a vento, andò via prima. Una scossa di adrenalina partì dalla schiena e gli scaldò tutto il corpo mentre chiudeva a chiave la porta blindata, e scendendo le scale iniziò a sudare. Stava guadagnando solo trenta minuti e in realtà, come sempre, era arrivato in anticipo anche quella mattina, ma il non aver chiesto permessi che comunque non gli sarebbero stati negati lo esaltava un po’. Mentre apriva il portone del palazzo per uscire, si rese conto che il ritmo del suo respiro era aumentato parecchio e approfittando della pioggia battente si fermò sulla soglia, poggiandosi prima con la spalla sul muro, e poi aspettando che il portone si chiudesse per poter scivolare un po’ all’indietro e adagiarsi sulla schiena.
Rimase così per un po’, buttando occhiate nella direzione dalla quale sarebbe dovuto arrivare il 98 e armeggiando con le chiavi di casa nella tasca del cappotto. Nei periodi più pesanti, spesso si ritrovava col pugno chiuso intorno al mazzo di ferri appuntiti, stretto fino a lasciarsi segni sui palmi.
Respirava sempre più veloce mentre iniziava a chiudere la mano sulle chiavi. Il fiato si accorciava e i secondi si allungavano, e pensò che un po’ d’acqua in testa fosse il modo migliore per riprendersi. Si sporse fuori dall’androne, approfittandone per girare la testa e sperare di vedere le luci del bus. La pioggia gli batté forte sui capelli, talmente forte che nonostante fossero foltissimi sentì il cuoio immediatamente fradicio. L’acqua scese veloce su tutto il volto. Era stata una pessima idea.
Si ritirò imprecando nell’androne e mentre si asciugava gli occhi sfregandoci le braccia sopra, sentì una mano toccargli la spalla.
Sobbalzò.
E poi, dopo un secondo, sobbalzò di nuovo.

Aveva riempito i polmoni.
Aveva preso tutta l’aria possibile nella bocca e l’aveva tirata via dalle narici come un condizionatore.
Aveva riempito i polmoni.

– Tào! Sei poi passato da quella parte, quel giorno?

Un nuovo respiro profondo.
La sua voce sembrava premergli gentilmente la cassa toracica per aiutarlo a tirare fuori tutti quei mezzi respiri che per anni lo gli avevano riempito il corpo.

Era davanti a lei, ai suoi occhi verdi, ai suoi capelli-carta-regalo.
Era davanti a lei, chiusa in un cappotto rosso pastello e un paio di anfibi blu, un goccia di pioggia ferma sotto la punta del naso che raccoglieva tutte le luci dei lampioni intorno.
Lui sorrise come mai prima, le narici piene del suo profumo, respiri così forti da avere quasi un sapore.

– Per tornare al discorso. Piacere, Aria.

Lui voleva ridere, voleva abbracciarla e ringraziarla, ma non fece in tempo a realizzare che la vita a volte è proprio strana che la società dei trasporti cittadina lo portò di nuovo sulla terra.
Il bus stava chiudendo le porte. Lei, girata di spalle, non capì il perché del suo scatto. Lui corse per qualche metro e inchiodò. Le sneakers consumate slittarono un po’ sul marciapiede bagnato ma riuscì a mantenere l’equilibrio. Si piegò poggiando le mani sulle ginocchia e respirò di nuovo, forte, mentre la pioggia gli scorreva sulle tempie, sugli occhi, sulla bocca.
Si girò e la vide ancora lì, di nuovo lontana, di nuovo con un’espressione di quel sorriso al contrario sul volto.
Lui tese la mano davanti a sé, il palmo rivolto in alto dove si formò subito una piccola pozza.
Arricciò un po’ le dita, mentre le diceva sorridendo:

– Beh? Non corri per prendere il bus?

La finestra sul campanile

Davanti la finestra della mia camera la vista non è più o meno bella né più o meno brutta di altri posti medi nel mondo. Per dire, la vista qui è meno bella di quella che avevo a casa mia a Roma: paradossalmente, pur vivendo circondato da morte nascosta dietro discariche e fabbriche, la mia cucina dava sulle colline, su bei tramonti, su aerei che atterravano facendoti immaginare storie. Però ne ho pure viste un sacco brutte forte, tipo quelle nei palazzoni a Magliana, o con la vista nei cortili interni abbandonati dal signore. Qui a Lisbona me ne ricordo uno particolarmente brutto, sia per il (non) panorama che per la questione umana, di oppressione pure guardando fuori da un vetro.
Era la cucina di un grande appartamento, in ci vivevano un paio di colleghi con altre due, tre persone. Una bella casa che nonostante fosse in condivisione, dava l’idea di avere spazio per viverla. Cosa rara, in una città come questa, con gli affitti alle stelle e le persone che pagano uno sproposito per degli sgabuzzini, spesso senza finestra alcuna. In ogni caso, la cucina è vivibile, fornita e con una piccola veranda chiusa tipica di alcuni palazzi della città. Tipica è anche la finestra scorrevole che solitamente affaccia su qualcosa. In questo caso, i primi tempi, questo qualcosa era un’altra cosa molto tipica di Lisbona: un palazzo vuoto. Nel senso, vuoto dentro, senza piani, una sorta di scenografia scala e peso uno a uno. Tipo la casa in Via dei Matti numero 0 della canzone. Le strade sono costellate di questi enormi pannelli di palazzi, sorretti da complicati intrecci di travi di legno e acciaio, bulloni enormi che scarnificano il cemento, vernice che cade dalle pareti staccandosi come pezzi di ghiaccio da un iceberg. A volte ci sono i segni di un incendio, come il nero intorno a una finestra. Son spettacoli pietosamente belli, quelli di queste scenografie di film che non gira più nessuno.
Una parete di queste stava lì, a nemmeno dieci metri dalla finestra scorrevole della veranda. E copriva tutto: la vista sulla strada a destra, una piccola collinetta sulla sinistra, e di base la luce del giorno in tutte le direzioni, a tutte le ore. L’unica altra cosa visibile era l’arrugginita scala antincendio che scendeva a zig-zag lungo la parete del palazzo. Volendo ci si sarebbe potuti andare e anzi, in teoria, ci si sarebbe dovuti andare in caso di emergenza. Ma col cazzo: mi accontentavo di aver poggiati lì i posacenere e dovermi solo allungare un poco per ciccarci dentro. Poi è successo che dopo un po’ di tempo, a sorpresa, hanno iniziato dei lavori nel palazzo vuoto. Tipo, che ce ne sono a bizzeffe, in giro, e tu dici “proprio questo?” e la risposta è un sì che dura mesi, che tu vai a trovare i tuoi amici e la parete davanti, quella che prima non conteneva nulla, adesso è nuova, ridipinta e soprattutto molto più vicina alla finestra. Nelle settimane successiva, sembrava vederla crescere. Ed è strano eh, dire di aver visto crescere una lastra di cemento e acciaio. Però così è stato, l’abbiamo vista crescere fino a che quasi si faceva toccare. Sembravamo dei piccoli Tim e Lex che accarezzano il brontosauro.
È finita che salire sulla scala antincendio non sarebbe stato più così pericoloso, visto che ormai l’altro lato, quello che dava prima sul vuoto e poi sulla parete pannello, ormai poggiava su quella che era diventata la nostra parete dinosauro adottiva, perfettamente incastrata tra due palazzi. In caso di incendio in qualsiasi dei due, comunque, sarebbe stato inutile scappare perché le fiamme avrebbero attaccato subito l’altro in un secondo.

Davanti la finestra della mia camera la vista non è più o meno bella né più o meno brutta di altri posti medi nel mondo.
Affaccia per metà sulla parete lunga e sinistra di una chiesa. Sinistra se la guardi da davanti, ma pure se la guardi e basta una chiesa ha sempre un non so che di sospetto. Però questa è lontana, c’è una strada in mezzo per fortuna. Per l’altra metà ci sono palazzi nella norma, alti quanto il mio, più o meno, che fa sei discreti piani di costruzione. Se mi affaccio un po’ (ma poco, che mi caco sotto alla sola idea di avere uno svarione per l’altezza, visto che sto al terzo) a destra si vede la strada che gira e se ne va, e a sinistra il resto della chiesta e in fondo e molto lontano, c’è il Jardim da Estrela e la basilica subito dietro. Insomma, a sinistra c’è molta religione, dalla mia finestra.
E io me l’ero scordato. Perché nostro signore, nella sua immensa bontà, aveva fatto smettere le campane della suddetta chiesa, quella sinistra in base a come la guardi o se la guardi e basta. E lo dico senza sarcasmo alcuno. Per quanto le campane possano magari dar fastidio, alla fine possono ricordarti casa e magari se a casa stavi bene si chiude un cerchio di bei ricordi. A meno che tu non sia il figlio sopravvissuto della Franzoni. In ogni caso, queste campane di questa chiesa sinistra suonavano letteralmente come campane. Sai quando dici a un amico che canta male “madonna che campana che sei!” beh ecco, loro erano proprio fedeli al loro nome. Suonavano i tipici motivetti folkloristici cristiani innanzitutto sempre due, tre minuti prima dell’ora in cui sarebbero dovute partire. E già. Poi avevano questo modo tutto loro di andare fuori tempo a ogni singolo colpo, ogni nota stonata e ricordando solo vagamente e con molti sforzi da parte soprattutto dei non credenti il motivo originale. Cioè, la melodia, che il motivo nel senso del senso, della ragione, del perché, lasciamo perdere che è meglio guarda.
E quindi nostro signore, vostro, loro insomma lui, deve aver imposto la mano sulla coscienza del signor prete facendogli chiamare un tecnico, che ha fatto il suo lavoro di tecnico ma con l’aggravante (in questo caso, un gran vantaggio per tutti) di essere portoghese. Quindi coi tempi suoi. Quindi molto tempo. Quindi un sacco di mattine e sere senza quello straziante grido di aiuto di due enormi tazzine da caffè in rame messe a testa in giù, che piangono tutto il loro disagio come nel finale di una performance andata male di Bells Got Talent. Se il cristianesimo è pace beh, signore mio, hai il mio voto.

Ma poi il signore, che probabilmente senza il rumore delle campane sentiva meglio le bestemmie in romano, toscano e milanese che arrivavano da casa nostra, ha deciso che era tempo per il tecnico di terminare il suo lavoro. Ieri, dopo una serie di prove durate una decina di minuti, nostro signore ha di nuovo inaugurato le campane. A quante pare, le hanno accordate meglio. Al momento suonano solo allo scoccare delle ore, ma lo fanno ancora con un minuto di anticipo e senza troppa cura. Mentre scrivevo, proprio ora, son scattate nel frattempo le 13 e le 13.30. In entrambi i casi ha suonato parecchi secondi prima, e con lo stesso suono senza manco provarci, a fare i due rintocchi dei quarti d’ora.

Davanti la finestra della mia camera la vista non è più o meno bella né più o meno brutta di altri posti medi nel mondo.
Però i suoni.
Ah! I suoni.

Punto (nero) e a capo

Avete presente quei piccoli, stupidi punti neri che spuntano e rispuntano sempre nello stesso punto? Son quelli che, in primis, non sembrano punti neri. Si mascherano da bollicina, hanno addirittura una punta di bianco, tanto vorrebbero confondersi con l’epidermide. Il problema loro, però, è che tornano sempre lì, sul luogo del delitto o, in questo caso, della spremitura. Si fingono pelle normale, ma dentro son carichi di un pus di quello cremosetto, non liquido come quello dei brufoli. Una specie di pasta beige che se l’annusi, puzza di piede. Dai, che l’avete fatto tutto almeno una volta, la prima, e poi ci avete preso gusto. Come scorreggiare sotto le coperte, o annuarsi il palmo dopo una bella grattata all’inguine, stile allenatore della Germania qualche anno fa.

Insomma, questi punti neri tornano sempre, nello stesso punto, solo per romperti il cazzo. Io, di quelli che ricordo, ne ho uno sul fianco coscia destro, alcuni sul sinistro, due attaccati uno all’altro sotto l’angolo destro della bocca e due, molto vicini, esattamente sul delimitare del labbro inferiore, sempre sull’angolo destro. Questi ultimi due stanno proprio dove la pelle si fa labbro, quelle cose che viste da lontano son perfette, ma poi ti avvicini e vedi che il labbro col cazzo, che è una linea perfetta: alcune sue punte rosse stanno sulla pelle rosa, e viceversa, ed è un casino di peletti, piccoli buchi, imperfezioni. E lì, che provano a mimetizzarsi tra tutto il caos epidermico, ci son ‘sti due micro bozzi, che tanto ci mettono a tornare nello stesso punto, quanto poco durano appena li vedo, li spremo, li pulisco, li annuso e poi li accartoccio in un unico, piccolo pezzo di carta igienica, che finisce nel cestino. Poi me ne scordo, e un giorno mi guardo di nuovo allo specchio ed eccoli lì, again, pronti a farsi saltare in aria come piccoli attentatori sucidi del corpo.

Ora, quello che intendo con ‘sto pezzo un poco schifoso, lo so, è che ci son cose che tornano, sempre. E molto spesso lo fanno nello stesso punto, con le stesse modalità, più che consapevoli della loro fine. Sono ostinati, ma lo sono stupidamente. Le cose, le persone, non tornano mai come nei film, o nei libri: cambiate, nuove, con prospettive diverse da quelle di andarsi a schiantare contro due polpastrelli enormi. Lì nascono, lì muoiono, lì tornano. E alla fine sta a noi decidere se star lì a disperarsi, a guardarsi fuori e dentro, a osservarci maniacalmente per capire se son tornati o meno o semplicemente un giorno svegliarsi, cominciare a pensare a tutte le cose belle e interessanti che ci sono da fare e guardandosi distrattamente allo specchio mettere due polpastrelli alla distanza che equivale alla dimensione del problema (e cioè nulla), spremere, e continuare a godersi quello che c’è di nuovo.