Eh. Già.

Harry_Sally

Io, ad approcciar le donne, son sempre stato un cane.
Un cane abbandonato, zoppo e cieco da un occhio.
Se da una parte il mio sfrenato senso del romanticismo nutrito a Dawson’s Creek, Harry Ti Presento Sally e pianti per le pubblicità ha contribuito a fare l’effetto orsacchiotto cuccioloso con le ragazze, dall’altro la mia totale incapacità di gestire l’approccio fisico vero e proprio mi ha sempre inculato.
Se da una parte la simpatia e la socialità hanno sempre giocato un ruolo importante e positivo, dall’altra il mio congelarmi davanti al “adesso parto e la bacio” mi ha fatto perdere più occasione che Alfredo a Vasco Rossi.
L’esempio degli esempi l’ho tirato fuori dopo anni proprio poco tempo fa.

2005, campeggio, Sardegna.
Agli sgoccioli della vacanza, conosco quella che sarà la mia splendida ragazza per i successivi due anni. Colpo di fulmine, tuoni, pioggia di cuori. Riesco a rimanere come animatore per stare con lei, che però deve partire per un giro sull’isola con i suoi e tornare poi gli ultimissimi giorni. E quindi lei parte ed io lì che la penso, la sento e mi manca, ma stiamo bene e consideriamo il tutto come un test, visto che vive a Milano e dovremo poi affrontare la famigerata storia a distanza.
Una delle prime sere in cui sono solo, dopo la solita giornata a lottare con bambini posseduti dallo spirito di Charles Manson ed a prendermi piogge di vaffanculo dagli ospiti quando a cena andavi a scassargli il cazzo per la serata, finita anche la pietosa messinscena di balli e karaoke, mi trovo a parlare con una ragazza che stava lì con la famiglia.
Più grande di me, molto attraente, classica biondocchiazzurri molto messa bene.
Molto.
E insomma si chiacchiera io e lei ad uno dei tavoli della piazzetta del campeggio, io maglia e costume, lei con un vestitino bianco non vedo-non vedo. Siamo soli, gli altri son tutti in spiaggia a contar stelle, shottini e scopate.
Si parla del più o del meno fino a quando lei mi fa una prima osservazione che chiunque avrebbe colto. Anzi, chiunque le sarebbe già saltato addosso, ma giustifichiamoci al momento con “sei impegnato”, ed andiamo avanti.
In pratica mi fa:

“Ma sai che son già due settimane che sto qui, e non sono MAI andata in spiaggia di notte?”

Allora, chiunque avrebbe emesso un solo suono, quello della zip del costume, che non ha zip ma che per l’occasione sì, ci sarebbe stata.
Io invece sto lì e mi limito a dire:

“Beh, avresti dovuto!”

Lei glissa, probabilmente facendo finta di non aver sentito bene.
Dopo qualche altra chiacchiera di convenienza, arriva la seconda ed inequivocabile proposta mascherata da constatazione:

“Mamma mia, ma stasera fa caldissimo!”

E, mentre finisce la frase, senza che io abbia nemmeno il tempo di dire:

“Graziarcazzo siamo a Ferragosto.”

lei si infila le mani sotto il vestito, all’altezza della schiena, e con un gesto sicuro sgancia il ferretto del reggiseno, che getta sul tavolo.

CHE.GETTA.SUL.TAVOLO.

Ora, chiunque si sarebbe già fiondato alla farmacia più vicina (97 chilometri circa), attraversando tappeti di cardi e picchiando cinghiali a mani nude, con sosta mirto al bar più vicino.
Chiunque lo avrebbe fatto.
Io, che non sono chiunque ma sono orgogliosamente qualcuno, me la guardo e faccio:

“Eh. Già.”

Allora, Eh. Già., detto proprio così, con una pausa dopo l’Eh, ed il Già detto quasi scazzato, insomma una lapide del genere va messa solo in alcune occasioni, tipo:

– la tua donna ti fa il pippone sul fatto che, per l’ennesima volta, ti sei ubriacato ammerda con gli amici, hai pisciato addosso all’altarino della Madonna a viale Trastevere ed hai camminato sui cofani delle macchine parcheggiate? Te la cavi con un Eh. Già.;
– ti chiedono se davvero sei riuscito a non sentire la sveglia, rischiando oltre al licenziamento, l’evirazione pubblica? E vai di Eh. Già.;
– CIOÈ ZIO, QUELLA TI SI SLACCIA IL REGGISENO DAVANTI, D’ESTATE, IN CAMPEGGIO, TU VENT’ANNI E LEI TIPO TRENTA, E TU RISPONDI CON EHGGIÀ?

Eh. Già.

Vien da sé che la sua faccia si è impallata in un’espressione tipo

WHAT
WHAT

scappando via con urla alla Flanders.
Mai più vista. O sentita. O pensata, in realtà.

Perché comunque io ero già cotto ed è una cosa che comunque ricordo col sorriso.
Sorriso tipo paresi eh, ma sorriso.
Perché una serata così non sarebbe valsa nemmeno un dieci minuti con lei.
Lei vera, lei che poi c’è stata per tanto.

Ecco, capite?
A vent’anni i miei amici lo ficcavano in ogni buco.
E se non c’era un buco ah beh, lo facevano con la prima cosa a portata.
Tipo il cazzo.

Io invece ho sempre camminato su quello strato di panna montata dove piovono fragole chiamato innamoramento che mi ha dato più fregature del governo Renzi.
E senza manco gli ottanta euro.

Oh, ovviamente ammè, me piace.
Mi piace anche scopare senza interesse eh, o comunque senza impegno alcuno. Cioè, mi piacerebbe, almeno. Ci sono anche riuscito, nei mesi passati, non senza difficoltà ma almeno ho la mia isola felice, ogni tanto.

Il problema ora è che io su quel tappeto di panna ci sto camminando. Ancora. Di nuovo. All’improvviso, oserei dire.
Però Cupido anche ‘sto giro ha fatto un macello infilzando me una quindicina di volte, e con lei manco ci ha provato a scoccare, chessò, una freccia con la ventosa. Una bacchetta da sushi.
Un cazzo di cotton fioc.

Ché io ora andrei lì, da lei, pure ora che ha iniziato a piovere e non smetterà più.
Andrei lì a tirarle i sassolini sulla finestra, con un paio di amici chitarra muniti, a cantarle la canzone che so io, per poi dirle tutte cose sdolcinate di vita insieme e risate ed abbracci e viaggi e che vorrei stringerla in mezzo al suo vento forte e rincorrerla sulle mie spiagge enormi e..

Capite che abbiamo un problema? LO CAPITE?

Sì, lo capite. Lo capisco. Lo capiamo.
E nonostante tutto, io, lo farei lo stesso?

Eh.

Già.

Mai Stato Bravo #7 – Lui E Lei Ed Io Che Guardo

– Non ce la faccio più.
– Che succede?
– Quella merda, non fa altro che vessarmi.
– Vino?
– Eh?
– Acqua?
– Ma che dici?
– Che ti versa, vorrei capire.
– VeSsarmi, doppia esse, SS.
– Sieg Heil!
– Smettila! Ti dicevo che mi vessa, nel senso che sta a rompermi i coglioni di continuo.
– Del tipo?
– Eh, del tipo che mi chiama ogni due minuti, mi chiede che faccio, dove sono, con chi, quando stiamo insieme mi controlla il telefono, non si fida finché non lo vede, mi picchia, mi tradisce con una grillina vegana, ascolta di continuo Emis Killa a volume altissimo e mi incide nel sonno delle frasi de “I Cani” sulla schiena con una lametta arrugginita.
– Ah. Però.
– Però niente, però è uno stronzo.
– No son d’accordo, era un “però” come a dire “alla faccia der cazzo”.
– Non essere volgare, porca puttana.
– E che hai intenzione di fare?
– Lasciarlo. Basta, non ne posso più. Ho bisogno di un ragazzo normale, che ci tenga.
– Capisco.
– Ma parliamo d’altro.. che hai fatto oggi?
– Bah, niente di che. Stamattina come sempre ho salutato il sole,  portato giù i vestiti che dovrei buttare al barbone in strada, rimesso nel nido un pulcino di passerotto, messo da bere ad un cane abbandonato, poi ho pensato a quanto sarebbe bello stare con qualcuna per poterla anche solo guardare.. sai? Da star così bene che non si parla nemmeno, col fiatone da sesso o il respiro da sonno, al tramonto o all’alba, al mare pieno di gente o in città ormai deserta. Un qualcuno con cui poter condividere tutto ‘st’amore che mi trovo dentro e che finisce che va a male e poi tocca buttarlo.
– Classica giornata, insomma.
– Quasi vintage.
– Scusami, mi sta squillando il telefono.
– Ma non è ver..
– Amore? CIAO! Sì arrivo subito.. come dici? “C’è il delirio al Maracanà”?

Tracce – Brano Uno – Green Day

"For what it's worth, it was worth all the while."
For what it’s worth, it was worth all the while.

Quand’ero giovane c’era questa. Lei aveva gli occhi verdi ma che con la luce cambiavano, diventavano quasi azzurri. Aveva lunghissimi capelli mossi e rossi, ed un sorriso bianchissimo sulla pelle olivastra. Avevamo diciott’anni ed io iniziai non capendoci un cazzo di relazioni, crociata che orgogliosamente porto avanti ancora adesso. Mi ricordo di uno stupido quanto serissimo contratto in cui ci s’impegnava a non dire-fare determinate cose, che non so in che contesto includeva anche Alessia Marcuzzi. Forse evitare di spezzarmici il polso sopra, ma la butto lì. Contratto firmato con le nostre impronte digitali, stampato in doppia copia che chissà che fine ha fatto.
Ci fu la mia lunghissima e sudatissima prima volta, imbarazzante come tradizione vuole, ma fu lì che m’innamorai del suo corpo e di tutte voi maledette, un qualcosa da ringraziare e bestemmiare iddio per ogni giorno che vi mette in terra.
C’erano cene fuori, compleanni in cui il mio modo di vestire viene ancora preso per il culo perché la camicia di jeans coi bottoni a clip, PERLINATI, effettivamente a pensarci ora è un misto tra il terrore ed l’hipster che ancora manco esisteva il termine.
Ci furono ovviamente scazzi, l’ancor più ovvio periodo di pausa -che dovrebbe esser paragonato alla minaccia personale, per l’ansia che hai nel mentre-, ci fu la rottura definitiva e poi i mille strascichi, le gelosie.. e poi gli anni passano e vedersi, quelle rarissime volte, è un piacere ancor più raro.

Da lì, però, cominciò anche il mio inutile, infantile disturbante lamentarsi nei mesi dopo, la rottura.
E questo, più che una crociata, è un marchio di fabbrica.

Improvvisate#7: Una Favola Di Corsa [Morale Included]

loverunmain

18:25

Paolo si siede sul letto e si allaccia le scarpe nuove. Strette, che quasi gli si ferma il sangue nelle caviglie.
Maglietta e pantaloncini sono sempre gli stessi. Ogni sera, tornato dai soliti cinque chilometri di corsa, lascia asciugare un’ora i vestiti e poi li mette in lavatrice. La mattina dopo li ritira dal balcone e li lascia piegati accanto all’asciugamano.
Lo stesso asciugamano che ora prende e si mette intorno al collo.

18:27

Si ferma un secondo allo specchio, e come tutte le sere rinuncia subito ché tanto dopo sarà zuppo di sudore e sistemarsi i capelli ora sarebbe come lavare la macchina con il cielo carico di nuvole nere.
Si leva il braccialetto in cuoio comprato anni fa in Salento, lo poggia sulla mensola accanto allo specchio. Comincia a correre sul posto a passi lenti e regolari, si gira e mette la mano sulla maniglia.
Il cuore gli batte già forte.
Ma non per la corsa.

18:30

È all’angolo della strada, il piccolo incrocio che si forma con la fine della sua via e la strada principale. A quell’ora non passa un macchina, e l’unico pericolo arriva dallo stanco 906 che ogni tanto arranca tra le viuzze dei complessi residenziali.
Paolo continua a correre sul posto, guarda l’orologio ed i secondi fanno per arrivare a fine giro, quando sente i passi.
Li riconoscerebbe in mezzo alla maratona di New York.
Alice gira l’angolo della strada principale, guardando l’orologio. Alza lo sguardo che si schianta con quello di lui.
Si sorridono mentre lei si avvicina, e quando è ormai accanto a Paolo, lui da fermo fa qualche passo in corsa goffo, per prendere il ritmo con lei, e partono insieme.

18:54

Parlano, e tanto. La corsa ormai non li scalfisce più.
Quando s’incontrarono la prima volta, sempre correndo, non si scambiarono un parola. Ancora non si spiegano perché cominciarono a correre insieme, tra l’altro non erano e non sono nemmeno gli unici a farlo. Ma tant’è. Cominciarono e senza darsi appuntamento regolarono i loro tempi naturalmente, fino ad arrivare ad incontrarsi ogni sera alle sei e mezza. E negli ultimi tre mesi non c’è stato giorno in cui non hanno corso insieme.

19:12

Sono seduti a terra, all’angolo dove si incontrano.
Col fiatone, sudati, e col sorriso.
Si passano una bottiglia di integratori al gusto mirtillo, e continuano a parlare.
Si guardano e si raccontano la loro giornata, spettegolano sui rispettivi colleghi.
Alice sa che Paolo non è uno che di solito parla molto, lo ha capito.
All’inizio aveva enormi difficoltà, e lei ha sempre assecondato i suoi silenzi non parlando a sua volta, o raccontandogli cose stupide per farlo sciogliere.
Ci era riuscita. Ed era molto bello vedere il mondo con i suoi occhi, fatti di quell’ironia mista a cinismo che le piaceva tanto.

20:44

Sono abbracciati a letto.
Finalmente.
Era stata lei a saltargli addosso, interrompendolo e facendo quasi cadere entrambi sull’asfalto.
Si erano tolti i vestiti appena entrati dentro casa di lui, dopo un’adolescenziale corsa mano nella mano attraverso il giardino.
La scia di intimo, pantaloncini e scarpe da corsa portava al materasso in terra, con una piccola abat-jour che aveva appena illuminato il loro corpi in movimento, proiettando le ombre delle loro schiene curve e delle gambe di lei proiettate verso il cielo.
Ora l’ombra era del fumo di una canna, che bello correre e la salute ma il vizio perché levarselo, e dei loro corpi distesi ed abbracciati.
Non parlano, non ce n’è bisogno.
Non ora.

18:30 (del giorno dopo)

Paolo corre sul posto all’angolo, un sorriso ebete che cerca di scrollarsi via stampato in faccia.
La aspetta, questa volta con il cuore che batte quell’attimo in più ancora.

18:32

Da lontano una macchina fa strillare le gomme.
Paolo, che già non sorrideva da due minuti buoni, sorride ancora meno.
La macchina imbocca la strada principale, e lo punta.
A pochi metri da lui inchioda, fari smarmellati al massimo.
Lui si copre la faccia con le mani, mettendole tra lui e la macchina.
La portiera del guidatore si apre, un piede sinistro si poggia a terra, la mani si aggrappano a sportello e tetto e la testa di Alice spunta.
Imbronciata.
Anzi.
Avvelenata a bestia.
Lui non fa in tempo a dire nulla che lei gli punta il dito contro e grida:
“Tu sei unammerda!!”
Risale in macchina, sgomma e riparte.
Paolo rimane a guardare lì, dove prima c’era la macchina. Non la segue nemmeno con lo sguardo.
E in tutto ciò, si accorge solo ora di una cosa: sta continuando a correre sul posto, e non ha mai smesso di farlo per tutto il tempo.

Morale:
tieniti sempre pronto a scappare perché LE DONNE SONO TUTTE MATTE.

Improvvisate #6 – Era Maggio, Ora È Peggio

Quella sera stavo in gran forma. Ma forte eh, della serie “look at me, I’m an attention whore”.
Camicia bordeaux, cravatta nera e umorismo da vendere.
Il locale non lo conoscevo, zone tipo Via Candia e robe così per me sono tutt’ora out.
Devo abbassare la testa, fare qualche gradino per ritrovarmi in un posto carino fatto di legno e pietra. Il nome c’entra qualcosa con le fate, ed in effetti il posto di presta.

Siamo una decina, la maggior parte non li conosco ma mi trovo bene. Ci prendiamo ‘sto tavolone in legno grande, e mi siedo schiena all’arco che devi attraversa per entrare.
Si chiacchiera molto, si ride di più.

Ad un certo punto C. alza lo sguardo oltre le mie spalle ed inizia a sorridere, e grida felice il tuo nome. Quel nome che ancora non so ma pronuncerò, strillerò, urlerò millemila volte dopo quella sera.

Ci presentiamo, e sento qualcosa di forte. Strano.
Qualcosa di sopito, nascosto nella polvere di quei mesi brutti.
Probabilmente sono solo ormoni, ma in mezzo a quel mucchio di cosetti arrapati c’è qualcos’altro.

La serata s’impenna, ci si diverte tantissimo.

Scoprirò solo dopo qualche tempo che ne avevi un gran bisogno, di ridere. Che pure a te quei mesi stavan lasciando segni brutti, e proprio quella sera tornavi da una situazione del cazzo.

L’ultimo ricordo che ho di te, legato a quella sera, è del momento in cui rientro in macchina di C. Ricordo perfettamente che mentre mi mettevo seduto pensavo a te. Mentre allungavo la mano per prender lo sportello, e mentre lo chiudevo, io pensavo a te. Le prime parole uscite in macchine, mentre mi giravo la sigaretta un po’ brillo, sono state per dire “un sacco simpatica l’amica tua, proprio tanto”.

Sono passati cinque anni, e se ci penso mi sento male. Per un sacco di motivi.
Di tante cose che ricordo, il giorno esatto in cui finalmente uscimmo da soli non lo ricordo. Ricordo il ponte, l’Africa, i passi in sincrono e la tensione per i tuoi esami.

Dovrebbe essere domani, o forse era due giorni fa. Ricordo ma non ricordo.

Il resto è storia.

E che storia.