Uomini E Topa

Le basi.
Le basi.

Che uomini e donne siano differenti, lo si dovrebbe capire da una semplice cosa: il corpo.

Noi, pene.

Loro, vagina.

E tette, of course.

Da qui tutti i trattati di antropologia, psicologia, tutti i discorsi fatti con gli amici su lui che è uno stronzo e lei una troia PUF! spariti. In un attimo.

In questi giorni mi ritrovo invorticato in un paio di storie altrui che a vederle da fuori non puoi che trarre una sola conclusione: noi uomini siamo dei coglioni.
Il nostro grande problema è che nel momento in cui una qualsiasi pischella in un qualunque momento ci fa annusare il contenuto delle sue mutandine prese in 3×2 da Yamamay, è come se la parte razionale del nostro cervello prendesse la valigia, ci schiaffasse dentro il minimo indispensabile per star via un po’ di tempo e sbattesse la porta al grido di “ma tanto già lo sapevi/che ritorno da te/senza niente da dire”.

E rimaniamo soli, con un pezzo di cervello in meno ed un’erezione potentissima che dura per qualche giorno.
Lo infiliamo ovunque, come forsennati, come se temessimo un’evirazione obbligatoria che da lì ad ore porterebbe tutti gli uomini a guardare il proprio pene galleggiare in un barattolo sotto salamoia.
Quelle nuove tette sono diverse, un nuovo campo da esplorare, per non parlare del triangolo che sì, l’avevamo considerato eccome.
Si scopa, si fan promesse, si vola sul tappeto arcobaleno del “vienimi in faccia ogni volta che vuoi”.

Poi dopo qualche tempo sentiamo bussare.
Alla porta non c’è nessuno.
Di nuovo due colpi.
Poggiamo l’orecchio, ma nulla.
Alla terza volta capisci che non viene da fuori, ma da dentro la tua testa.
E non perché tu stia impazzendo.

È il tuo cervello che chiede di tornare, che ti vede in difficoltà e vuole dare una mano.
Solo che il cervello non è come quell’amico che dice “va beh, hai fatto la stronzata ma è ok dai, te vojo bene lo stesso”.
Eh no.
Lui torna, magari te lo dice pure che ti vuole bene, solo che durante la sua assenza ha collezionato una bella serie di cose: ricordi, rimorsi e sensi di colpa.
E non vede l’ora di farti vedere le diapositive.

“Vedi, uomo, questo sei tu con Lei.. ti ricordi? qui era quando avevate litigato male ma poi vi siete ubriacati e vi siete ammucchiati così bene sul letto che lei quasi lo voleva al culo ma poi no.. ecco sì, lo stesso culo che adesso è traforato da qualcun altro..
CLACK
qui sei sempre tu, però quando ti sei chiuso a riccio e non volevi risponderle, e da lì è stata solo distruzione, morte e sangue..
CLACK
ah beh, questa è la mia preferita! dai che te lo ricordi anche tu.. quando vi stavate promettendo amore eterno, la casa, i bambini.. e poi lei il giorno dopo ti vomitava veleno addosso per cose vecchissime, e tu invece di ascoltare ti incazzavi e la trattavi malissimo.. adoro questo momento.”

CLACK

Ecco il tuo cervello: ore di foto ormai strappate e momenti che non torneranno e frasi che era meglio farsicazzipropri.

Tutto questo, però, è amplificato nel momento in cui quella nuova valle di piaceri l’hai esplorata mentre eri uscito da casa vecchia. Tradotto: è peggio se le hai messo le corna, o se comunque l’hai lasciata per la nuova.

Perché è lì che le sfumature scompaiono e si taglia tutto con l’accetta. Quel poco di cervello rimasto, quello che non è andato in ferie perché tanto non lavora mai, non filtra più i pensieri e comincia a farti cacare dalla bocca le prime stronzate che gli vengono: voglio stare da solo, non sei tu sono io, è un periodo in cui non posso concentrarmi su troppe cose, mi dispiace.

Ora, non so se vale anche per le donne -non ho termini di paragone a riguardo in quanto le mie storie son sempre finite in tragedia- ma attivamente ci sono passato, a dire certe puttanate. Ed era sempre perché insieme al mio cervello, in ferie c’erano andati anche i miei coglioni, e quindi dire “oh guarda mi scopo/vorrei scoparmi un’altra” sarebbe stata, col senno di poi, un’uscita di scena dignitosa.
Di sicuro avrebbe evitato lunghe scie di cuori morti, o feriti male.
Certamente, avrebbe evitato lunghe ore di diapositive dei ricordi, mostrate da un paziente cervello e due palle litigiose.

Ci sono cresciuto, tanto e bene, in mezzo alle donne. Da mia nonna in giù, dalle mie migliori amiche passando per l’amica degli amici che becchi una sola volta.
Siete diverse, sì.
Perché avete quella marcia in più che viaggiare di pari passo con voi, anche se capita così raramente, è un piacere che vale la fatica del viaggio.
È quando ci ritroviamo ad inseguirvi, che ci stanchiamo subito.

Il nostro problema, tutto maschile, è che ce ne accorgiamo dopo, di questa bellezza.
Ci ricordiamo dei panorami visti insieme correndo di pari passo con voi solo dopo che ci ritroviamo fermi.
Immobili.
Soli.

Starvi dietro è impossibile, generalmente.
Siete pazze, imprevedibili, gelose senza motivo -non sempre-, quel cazzo di ciclo fa più morti dell’autore di Game Of Thrones, a volte spiegarvi una semplice cosa diventa più difficile che insegnare ai pinguini a volare ma cazzo, se siamo ancora qui a scrivere/leggere di quanto siam diversi (e ripeto: pene – vagina/tette, vincete già solo per numero di attributi) vuole dire che ne varrete la pena.
Sempre.

E quindi, in conclusione finale ultima, mi auguro che chi in cuor suo si sia sentito colpito, sfiorato o comunque gli siano fischiate le orecchie capisca che a volte fermarsi, guardarsi in faccia ed ammettere di aver fatto del male a chi prima si diceva di amare può servire a molti.
È una cosa terribile, solo a pensarci.

Realizzare di averlo fatto è peggio, ma poterlo ammettere a se stessi ed alla diretta interessata almeno è liberatorio.

Credetemi.

E Poe Sia – L’Ultima Volta

l’ultima volta
non erano scritti da te
i foglietti
che scandivano ore
e coppie
per controllare un’entrata
che a dispetto del nome
all’epoca usavamo poco
come entrata per noi
che venivamo da dietro quando ancora il posto dormiva

l’ultima volta
sul coperchio del frigo grosso
non c’erano quei segni dei fondi delle bottiglie di Martini
quasi marchiati sopra
a forza di poggiarcele sopra a fine serata
cicatrici che rimangono
come se non bastassero le altre

l’ultima volta
le sigarette speciali non erano così proibite
non ho capito che è successo
ma almeno pare non sia colpa mia
che pure per altro ancora non ho capito cos’è successo
ma lì pare davvero sia colpa mia

l’ultima volta
saremmo andati via insieme
magari ubriachi marci
sfatti dalla vita
ma ancora con la forza per fare l’ultima
e per “scarico qualcosa al volo, che ci vediamo?”
e poi crollavi che nemmeno stava al cinquanta percento
ed io ti levavo il pc di dosso
ti baciavo
e ti guardavo fino a che non svenivo

l’ultima volta
non avrei rosicato a vederti parlare con uno che chiccazzè
almeno non così tanto
non fino al punto di andarci in loop
con quel nanetto in maglia celeste
e sentir stapparsi lo stomaco dieci minuti dopo
dall’angoscia pura
e correre a vomitare
che manco ero sbronzo
femminuccia

l’ultima volta
quella moretta non l’avrei manco notata
o almeno non ci sarei rimasto così
ché una arriva
ti chiede da bere
e lo fa con quegli occhi enormi
proprio mentre tu ammazzeresti a mani nude
tutto l’esercito russo
e lei ti chiede un cocktail
ti guarda fisso mentre lo chiede
ti guarda fisso mentre lo prepari
ti guarda fisso mentre ti da i soldi
e ti guarda fisso pure mentre le dai le spalle per darle il resto
te li senti nella schiena
quegli occhi neri come l’abbandono
e ti rigiri e lei ti fissa mentre si gira e dici “che le dico?”
ed ovviamente la vedi ballare sotto quel faro rosso
e non puoi muoverti
non vuoi
fatto sta che non lo fai
e lei poi sparisce
per tornare sotto forma
di ennesima sequenza di lettere su di uno schermo
non l’avrei nemmeno sentiti
quegli occhi
e invece sto qui
a sbatter la capoccia
sul nulla

di nuovo

l’ultima volta
nessun angelo mi aveva detto di esser stato un cazzone
con te
e la cosa mi ha sorpreso
perché sì che il discorso l’ho tirato fuori io
ma è pur vero che te lo aspetti da chi conosci meglio
da chi vedi anche fuori da lì
se pur son pochi
e la cosa non mi ha infastidito
anzi
lo sapevo
però m’ha fatto strano
ecco
cazzone
suona bene
da l’idea

l’ultima volta
minimo saresti rimasta a cantare Elvis
o Lucio
ed io a brontolare fuori
sbronzo
sfatto
ma innamorato perso
e ti avrei aspettato
solo per vederti barcollare un po’ in salita
con la luce celeste dell’alba
l’odore dei cornetti caldi
e quella voglia di letto mista ad una di
per sempre
mai detto
ma pensato
tanto
che a dirlo a certe persone
si fanno i danni
e invece a tenerselo dentro
guarda qui
che campione
che ne esce fuori

l’ultima volta
non avrei mai pensato
di pensare
a quando sarebbe stata l’ultima volta
pensa ora
che ho capito proprio
che l’ultima volta
è stata l’ultima volta
ed è anche ora
cioè non proprio ora
giusto il tempo di dirti

“mi dispiace”

ma solo fino ad ora
perché da ora in poi
no more dispiacersi
basta non arrivare al punto
di doverlo fare

quindi ciao
statemi bene
soprattutto tu
ma ora basta
che sarai stanca forte pure tu

o almeno così sembravi

l’ultima volta

Di Rocce, Ragazzi E Rivoluzione

Poi studiano pure eh.
Poi studiano pure eh.

Sono seduto ad una scrivania che conosco da poco più di ventiquattr’ore.
Nell’altra stanza c’è qualcuno che si asciuga i capelli ma pur essendo sveglio dalle nove ancora non ho capito chi sia.
Un sole che ancora non mi aveva mai scaldato filtra da queste tende bianche.
Ascolto l’ultimo di Brad Mehldau e penso sia follemente fico. (così, tanto per)

Sono a Meolo, in provincia di Venezia.
Sono qui perché ho partecipato ad un concorso con una sceneggiatura per un corto, e su più di trecento storie hanno scelto la mia.

Chi?

I ragazzi di BigRock.

Che fanno questi a questa BigRock?

In prati..

E poi ma cos’è BigRock?

OH. Piano con le domande, eh.
In pratica sono una scuola di computer grafica. E fin qui, tutto ok.

Solo che loro filosofia non è: venite in classe, imparate, fate, ciao.
Qui tu entri in un modo, ed esci in un altro. E a me è bastato qualche contatto iniziale ed un giorno per capirlo.

Quando i ragazzi entrano per la prima volta a BigRock, ex fienile immerso nella campagna veneta, sono spinti da una passione enorme per tutto quello che riguarda CG, poligoni, pesature, zone bianche e nere, maquettes (così se mi leggono faccio quello che si è imparato i termini). Arrivano con questa passione selvaggia, incontrollata. C’è chi ha mollato tutto per venire qui e partecipare al master, chi si è sbattuto per pagarselo, chi fa avanti e indietro i weekend per tornare a casa.
Questa passione, però, non viene smorzata, né messa in riga al servizio della produzione.
Il loro impeto viene alimentato, nutrito con viaggi, feste, e con una sola, grande regola: vivere in gruppo.
Quello che Marco, il direttore, ha ribadito più volte è che i ragazzi devono divertirsi, devono studiare, ma prima di tutto devono imparare a stare e principalmente essere, un gruppo.

L’esempio più bello è il viaggio negli Stati Uniti che ogni anno la scuola organizza.

Ci sono quattro tappe: San Francisco, Los Angeles, il deserto del Nevada e Las Vegas.
E ok, ovvio, vanno alla Pixar ed in tutti i posti che fino al giorno prima la maggior parte aveva visto solo come logo all’inizio dei film d’animazione.

Il vero viaggio di scoperta però, come diceva Proust (Google saves), non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi.
E sono proprio gli occhi di questi ragazzi che s’illuminano, quando ti parlano del viaggio, a farti capire quanto sia stato importante. Perché ci sono sì quattro tappe, ma nel mezzo loro si perdono. Per scelta, per modalità di viaggio, per viverselo davvero.
Sei jeep, nella numero uno in testa alla fila a volte si fa dire un numero e destra o sinistra.

“Quattro sinistra!!”

E via che alla quarta a sinistra si gira e poi così alla prossima ed alla prossima ancora.
È così che hanno bucato due volte nel deserto, lasciando la macchina lì. Così sono arrivati all’albero dei desideri di San Francisco dove chi vuole può attaccare ad un ramo il suo biglietto con su scritta la cosa che desidera. Così hanno trovato una città abbandonata in mezzo al nulla.

Così tornano da un viaggio con gli occhi nuovi.

Che poi sono gli stessi occhi di ragazzi giovani che fanno feste pazzesche, ma sul serio. Occhi curiosi, affamati del presente e con già apparecchiato per domani.

I fondatori, Marco e Guido, non sono persone normali.
Assolutamente no.
Sono rivoluzionari.
Hanno avuto un’idea, l’hanno portata avanti e dopo pochi anni hanno creato una vera e propria rivoluzione nel mondo della CG e non solo.
La filosofia di BigRock è un qualcosa che se applicato al mondo del lavoro nel settore dell’arte, della cultura, dell’informazione riuscirebbe a creare sinergie uniche in questo campo, ed allo stesso tempo così grandi da aiutare, anzi spingere migliaia di giovani a inseguire i loro sogni.
Nella vicina H-Farm questo concetto si allarga alle start up. Visitate il sito, dico sul serio, vale più di mille miei inutili aggettivi. Un luogo strepitoso.

Insomma, questa Grande Roccia è un luogo dove la magia si crea principalmente perché ne sei circondato.
Poi certo, sono persone anche loro: non è che non litighino, non abbiano i loro pensieri o non facciano la cacca come le donne.

Ma è un gruppo così bello ed unito che rende tutto il resto intorno meno merda, ecco.

Oggi è il loro ultimo giorno dopo sei mesi folli.
Non sono andato perché sarebbe come imbucarsi ad una festa in casa di qualcuno, da solo e senza nemmeno aver portato da bere.

(che poi la festa stasera ci sarà ed io andrò, è un’altra storia che probabilmente non vi racconterò perché non ricorderò)

Io a ‘sti ragazzi gli auguri ogni fottuto bene, dal primo all’ultimo, da chi mi ha cercato la prima volta a chi mi ha dato un tetto, da chi mi ha offerto quattro Spritz a chi mi ha fatto vedere dei video così stupidi che ho riso tantissimo per ore.

Mi auguro, anzi sono sicuro, che quando vedremo la prossima bomba a mano della Pixar, Dreamworks o chi per loro, lì in mezzo ci sarà un diavolo di BigRocker che avrà reso la nostra visione un’esperienza unica.

Bravi.
Grazi.
Bis.

E speriamo che stasera non mi puntino.

Tre Secondi, Il Tempo Di Dire “Anche No”

Tic Tac.
Dodici per l’esattezza.
E non intendo ventiquattro secondi.

Ma proprio dodici Tic Tac, di quelle miste, mela-arancia-banana-susina-fragola.
O almeno ti dico essere state dodici, quelle caramelline che mi facevano l’alito hawaiano e che mi hanno permesso di baciarti senza preoccuparmi del fantasma di quattro gillèmmon ed un tre once di idroponica fattincasa che si dibatteva dietro quella coltre fruttata.

Musica reggae che pompa anche fin troppo forte per il nonno seduto in veranda che dondola dentro di me. Il mio corpo che ondeggia senza cadere solo grazie ad un mix di forza di gravità e vibrazioni dei bassi.
Ti vedo con la coda dell’occhio: molto bassa, molto riccia e molto “sbattimi forte ma parliamo anche dell’ultimo di Wes Anderson”.
Scatti foto ad un tizio alla mia destra, che però all’ultimo si sposta ed il flash mi becca con un’espressione in volto tra il sorpreso, il “oh mio dove sono?!” ed uno che sogna fisso un letto autoriscaldato in una stanza di privazione sensoriale per le successive otto barra nove settimane.

Obama_What

Guardi la foto sul telefono, poi guardi me e scoppi a ridere.

In un secondo ti sono addosso, ti prendo per i fianchi e ti sollevo.
Tu non opponi resistenza, anzi. Ti aggrappi con braccia e gambe come un koala sotto emmedì e cominciamo a scambiarci più fluidi di quanti se ne vedano in un porno brutto. Mi guardi e ridi.
“Che c’è?”
“Hai l’alito che profuma di frutta!!”
“Ho appena mangiato dodici Tic Tac!! Ti da fastidio?”
“Macché!! Anzi!! Profuma di Hawaii!!”
“Ma dwai?”
Se rimane aggrappata dopo ‘sta stronzata me la sposo, se scappa fa bene.
Rimani.
Ok. Da domani soldi da parte per il gran giorno. Ma per il momento.. limonare duro.

Dopo tre ore siamo a casa tua, scampati per miracolo ad un posto di blocco, tre elicotteri dell’FBI ed agli attacchini di cacca pound.
Dopo dieci minuti nemmeno provo a dirti che non mi è mai successo, perché sarebbe una cazzata e già so che, anche se per una notte, di cazzate non voglio dirtene. Tu ridi, poi sorridi, mi guardi con quegli occhi che non so e fai per ricominciare.
E.. oh, se ricominciamo.
Dopo altre quattro volte te lo dico, che non mi è mai successo.

Ridiamo.
Fuori fa luce, e pure dentro di noi.

L'unica altra alba che mi piace vedere.
L’unica altra alba che mi piace vedere.

Dopo tre mesi entri in camera mia con addosso solo la mia maglietta con il faccione fatto di Super Mario, con annessa canna in bocca e la scritta “Wiid” a caratteri Nintendo. Tazza di caffè fumante in mano. Taglio di sole sulle cosce.
Dea.
Torni sotto le coperte, poggi la testa sul mio petto e la mano con la tazza sul piumone.
“Ti amo”, mi fai.
Cuore out of orecchie.
“Anch’io”, ti faccio.
Guardo la tua nuca e sento il tuo sorriso.
Benessere.

Hipsterismi.
Hipsterismi.

Dopo tre anni siamo a casa dei tuoi amici.
Nelle ultime settimane siamo tesi, tu sempre presa dal tuo correre di casa d’altri in casa d’altri per arredarle, io a sbattermi tra il secondo libro da far uscire ed il trasloco da te.
I progetti si sono ammucchiati da una parte, tutti e due troppo presi da noi stessi senza riuscire però a dirselo in faccia, ad ammetterlo ed andare avanti da soli.
Stasera però siamo tranquilli, senza forzature ci facciamo trasportare in chiacchiere sul perché non siamo scappati tutti quando potevamo farlo. Poi ci accorgiamo di suonare vecchi e per sorridere degli anni che scorrono cominciamo a parlare di quando, come coppie, ci siamo conosciuti.
Iniziano loro con il volo perso per Londra, il caffè di lei, presa in una telefonata col capo per giustificarsi, versato addosso a lui, nervoso nel mandare mail per posticipare la riunione col marketing. Da lì le scuse, le risate, le cene per finire con una splendida casa e due pesti che in quel momento erano nascosti sotto il tavolo a sentire gli adulti.
Risate, “uccheccarini”, silenzio.
Tocca a noi.

Dopo tre ore siamo da te.
Mi lanci addosso di tutto, dai vestiti ai libri di Pessoa alla lampada a forma di chitarra ad altri vestiti, però sporchi.
“Per tutti questi tre anni mi hai mentito? PER TRE ANNI?”
“Tesoro, non credo che possa essere chiamato mentir..”
“Zitto cazzo!! ZITTO!! Sparisci, prendi la tua merda e sparisci PERDIOCAZZOMMERDA!!”

Dopo tre minuti mi ritrovo fuori dalla tua porta, cercando di capire le tre seguenti cose:

– cosa starà pensando la signora Pulletti, la tua vicina, che crede io non la veda ma i suoi capelli bianchi quasi celesti che spuntano dalla sua porta socchiusa si vedono eccome;
perdiocazzommerda? che straminchia significa?
– davvero l’ha fatta finita perché ho mentito sul numero di Tic Tac che avevo mangiato la sera che ci siamo incontrati?

Cioè, le dissi dodici, ma saranno state, tiè, tre. Ma non puoi lasciarmi dopo tre anni per questo, non dopo che ho pronti i miei quattro stracci chiusi in scatoloni pronti per essere portati da te.
No, cristo.

Guarda qui.
Guarda qui.

Ti vedo con la coda dell’occhio: molto bassa, molto riccia e molto “sbattimi forte ma parliamo anche dell’ultimo di Wes Anderson.
Scatti foto ad un tizio alla mia destra, che però all’ultimo si sposta ed il flash mi becca con un’espressione in volto tra il sorpreso, il “oh mio dove sono?!” ed uno che sogna fisso un letto autoriscaldato in una stanza di privazione sensoriale per le successive otto barra nove settimane.

Guardi la foto sul telefono, poi guardi me e scoppi a ridere.

Cazzo ridi, stronza ingrata?

Mi giro verso gli altri e chiedo, nell’ordine

cartina
filtro
sigaretta

che il resto ce l’ho io.

Mi giro di nuovo verso di te e non ci sei più.
Meglio così.
Saremmo stati male ebbasta.
Saremmo arrivati a pensare di aver buttato tre anni.

E invece io ho buttato solo tre secondi per immaginarmi tutto, per poi tornare a farmi sturare le orecchie da questi bassi troppo bassi, e ‘sti alti che non durano mai più di tanto.

E Poe Sia – Quello Sì

QuelloSì

di solito è in bagno che ho le illuminazioni
tipo
“ho visto la luce”
sotto la doccia
sulla tazza
mentre mi vesto
questa mi è venuta ieri
mentre mi lavavo i denti
dopo una sigaretta magica
che mi ha fatto pensare ancora di più
e insomma mentre ero lì
a muovere il polso
e ad assaporare il mentolo
ho pensato che la vita è breve
troppo breve

“graziarcazzo”

penserà chi legge
ma fammi finire

dicevo
la vita è breve
ogni lasciata è persa
e meglio soli
che Mal accompagnati

che a me
Mal
mi fa cacare

e pensavo a te
non a te
te
ma a te
che manco lo sai che ti penso così spesso
e pensavo che è fico
pensarti
anzi
pensare di pensarti

che in teoria non dovrei pensarti
ché ho messo su la scorza
di uomo vissuto
piaciuto
fottuto
c’ho lo scudo addosso
formazione a “testuggine”

solo che vado troppo lento
così
e la lentezza m’annoia

e allora non ti penso
penso
di pensarti
così non mi sento in colpa con me stesso
e sto a posto colla coscienza

“siam pari”

le dico

“fai te”

mi dice

e io allora penso di pensarti
che non stai qui
ma non mi manchi

zero

niente

io
non sento la tua mancanza

zero

niente

non la sento
la tua mancanza

però

percepisco la tua assenza

quello sì