Concerti

In fila

Sono qui fuori. Da sei ore sei. Sono arrivato alle due, stanotte. Sono uscito un po’ con i miei amici, ma quasi subito mi son mosso per venire qui, non potevo rischiare. ‘sti cazzi dei pub, delle sigarette, delle chiacchiere inutili, degli sguardi ai culi delle pischelle. Io qui, devo stare.

Insieme a me c’è un sacco di gente, ma tanta. Quando sono arrivato c’era già la fila, e nemmeno poca: una coppia di ragazzi, all’incirca della mia età, avevano portato sedie smontabili di Ikea e delle coperte che credo usino i pompieri, quelle tutte argentate iper isolanti. Più avanti un piccolo gruppo di signore sulla cinquantina chiocciano su quanto freddo faccia, le gambe gonfie e del perché tutta questa gente sia qui anziché a casa, senza accorgersi – o facendo finta di – che qui in mezzo ci sono pure loro e che chiunque, qui, potrebbe fargli la stessa domanda. Proprio dietro a me c’è un ragazzino, avrà quindici anni al massimo, con il suo NorthFace stretto e imbottito, i suoi occhiali da nerd con le lenti finte ed un tablet in mano. Legge le ultime notizie su questo posto, cerca di capire se davvero stanno per aprire i cancelli oppure rimanderanno ancora un po’. So che sta controllando queste cose perché quello dietro di lui non fa altro che affacciarsi dalle spalle del ragazzo per buttare giù un occhio, e quindi il ragazzo lo dice a voce alta, forse per evitare quell’alito caldo e sconosciuto nell’orecchio.

Io gli avrei spaccato direttamente la faccia.

Cosa che a quanto pare succede più avanti: dai movimenti irregolari delle persone più in là e dalle grida, è partita la rissa. Faccio un piccolo passo di lato, quello che mi basta per sporgermi dalla fila allungando il collo. Ma soprattutto il minimo indispensabile per non cedere nemmeno mezzo millimetro a ‘sto pischello rincoglionito, gli schioppasse ‘sto aipàd.
Comunque, più avanti due ragazzi si stanno spintonando, e da quello che si gridano (o che si capisce tra uno “stronzo!!” ed un “‘nnaggiallamadò t’ammazzo..” ) pare proprio che il motivo sia un tentativo di quello dietro di passare avanti. O forse solo uno spintone di troppo. Li capisco: non è la prima volta che faccio una fila qui.  Può essere estenuante, se non sei preparato: la folla, le transenne che ti obbligano a rimanere nel tuo centimetro, la testa fissa avanti, ad aspettare. Alcuni cedono, non arrivano nemmeno a due ore che si staccano dalla fila sfiniti. Ne ho visti cadere tanti, così.
Comunque alla fine arriva la sicurezza, e se li porta via allontanandoli e minacciandoli di non tornare.

All’improvviso, quel suono: è la sirena che preannuncia, di lì a pochi secondi, l’apertura dei cancelli. La folla si agita, vista dall’alto sembrerebbe un cobra irrigidito pronto ad attaccare la preda, a divorarla da dentro. Ecco il chiacchiericcio che per un attimo va via..
..il silenzio, un calma tanto improvvisa quanto surreale..
.. e poi l’urlo. È sempre una persona diversa, molto spesso una donna. Ho sempre pensato a chi urla in quel momento come al primo della fila, un Leonida pronto a scatenare l’inferno contro degli invasori alieni, mentre intorno imperversa una guerra termonucleare contro dei dinosauri robot.

E via tutti dentro.

Eccomi fuori.
È stata dura, ma ce l’ho fatta.
Il concerto, in blueray-HD-3D, di Laura Pausini all’Olimpico.
Ne è valsa la pena per tutto, dalla fila alla calca. Ne è valsa pure la pena cadere due volta mentre salivo al contrario la scala mobile, e l’aver scansato quella vacca incinta che stava per prendere l’ultima copia del concerto. Ma soprattutto aver sfruttato le mie rughe in eccesso (per uno di trentacinque anni) per far intenerire quel nerd coglioncello che stava dietro a me, quando me lo sono trovato in cassa con il suo nuovo oggettino digitale del cazzo, quando prima gli avevo pure schiacciato gli occhiali per entrare nel negozio di elettronica.

Sono al settimo cielo cazzo.
Ora chiamo mamma e le dico di prepararmi una bella cenetta. E che avvisi papà che oggi la tv tocca a me. E magari domani manco vado alle Poste per il turno allo sportello.

Mercoledì

[quali buoni lettori ed attenti osservatori di titoli legati l’uno all’altro, noterete il subdolo ingegno che metto nel dare un titolo a questo post che è settimanalmente legato al precedente, ma giornalmente indipendente. il che vi porterà, se non l’avete fatto, a leggere Sabato prima di questo. incoerentemente e CettoLaQualunquemente vostro.]

Da Sabato son passati quattro giorni, ed in queste novantasei ore circa ho pensato, mangiato, sognato, bevuto, bevuto troppo, telefonato, letto, curiosato, aspettato ed immaginato. Non in quest’ordine, cronologico o d’importanza. Ma l’ho fatto.
E gira che ti rigira, ancora non capisco cosa sia successo, Sabato. O, meglio, lo so.
E non mi piace.
Ho letto un post bellissimo, che vi rigiro dopo che mi è stato rigirato dopo un altro giro (fico, ‘sto Internet): eccolo.
Questo, più della lettera dei tizi (ormai non si chiamano più in nessun modo, tanto meno come li ha chiamati Maroni, “terroristi urbani”. sembrano degli spazzini, tipo “operatori ecologici”).
Questo, più di quello che si è letto questi giorni, e che se non sai dove andare a parare fin quando non spegni tutto e rifletti per te.
Punto primo: le gente, Sabato, era incazzata. Ma incazzata nera. Ci si divertiva, si cantava e tutto bello-tutti bravi. Ma si era lì per indignarsi, in italiano, non a escandalizarce, o come cazzo si scriverebbe. Che cazzo. Non lo so lo spagnolo, e sono italiano. I bambini africani che muoiono di fame mentre noi c’ingozziamo di carne guasta non li chiamiamo con termini africani ma, se siamo in vena di solidarietà, “poracci”.
Comunque, il punto uno per dirvi che si, si era tranquilli, ma per portar per strada i vecchi, o fai dei lavori o fai incazzare un paese intero.
Punto due: l’ho detto fin dal dopo manifestazione. Vuoi spaccare le vetrine, dar fuoco ai cassonetti, calciare un chihuahua quando finisci i sassi e saccheggiare un sexy shop per masochisti? Benissimo, sei il benvenuto. Ti copro io, davvero. Ma lascia almeno in pace gente che vorrebbe pure, ma o si caga sotto o, semplicemente, nun je regge la pompa. Io, personalmente, rientro in entrambe le categorie, ma ciò non vuol dire che sarò sempre in disaccordo. Ognuno ha le sue ragioni, che posso appoggiare.
Non potete pretendere però che ognuno possa unirsi a voi. C’è chi vuole manifestare portando un innocuo cartello, e chi tentando di infilarlo nel culo di un poliziotto.
E questo ci porta al terzo punto: le guardie. Ora, da dieci anni a questa parte, nel mio ruolo di attivista virtuale (l’ultima volta che son sceso in piazza, in difesa della Costituzione: il soggetto più pericoloso era una signora accanto a me, che ha addirittura detto “cazzo”, ad un certo punto), dicevo, nel mio ruolo di attivista da soggiorno, quasi fossi un soprammobile, ho sempre disprezzato il ruolo della guardia. Guardia intesa come Giuliani, come Cucchi, ma anche come “documenti-prego-dove-andiamo-può-scendere-dal-mezzo-svuoti-le-tasche-questo-cos’è-cosa-sono-queste-cartacce-in-che-senso-le-mette-in-tasca-per-non-inquinare-ma-che-cazzo-di-vizio-è-?”, e vi dicendo. Le ho odiate, mentre le vedevo picchiare indiscriminatamente a Genova, le ho derise, quando rimanevano incastrate nelle camionette in fiamme a Dicembre scorso. In questi giorni, però, ho provato a capirle.
Per mio stesso vissuto, posso dire che quello che gira in questi giorni è vero. Quando mi hanno fermato, dopo la scenata e così via, c’è stato un forte momento di tensione: la radio ha gracchiato qualcosa, alcuni dei poliziotti si sono rimessi il casco (anche quelli in borghese che mi avevano fermato, subito dopo aver messo me e l’altro ragazzo al sicuro). Eravamo spalle al muro, e tutti i poliziotti si sono spostati alla nostra destra, alla fine di un vicolo che dall’altra parte  dava su Via Cavour. E mentre ero lì, ho visto che persone, pronte a fare il loro lavoro. Ma nessuno gli ha detto di farlo.
È come se tu lavorassi in un magazzino, stai facendo retromarcia col camion per entrare ed il tuo capo ti dice “vai vai vai!!” e poi sbèm, camion crepato. Il tuo capo fa il vago, i clienti della merce arrivata tardi se la prendono con te.
Li ho visti, che avrebbero voluto intervenire su quei dieci bastardi che picchiavano quel signore, ma non avevano l’ordine. Certo, potevano far subentrare l’istinto. Ma cosa sarebbe successo, se fossero intervenuti? Che io sappia, l’insubordinazione è un reato grave, anche se fatto per il bene. E, brutto dirlo, ma probabilmente la guardia molti di loro è l’unico lavoro che sanno fare.

Due cose, ultime, da aggiungere al punto tre: gli stronzi ci stanno, lì in mezzo. I cattivi, i subdoli, gli ignoranti. Ma come ci sono in call center, agenzie di viaggio, uffici statali e non, in cantieri ed in studi legali. Le guardi marce, sono solo più marce perché si coprono con la divisa. E vengono premiati.
Più premiati, sicuramente, di quelli come questo poliziotto, che se cercate il video che non mi ricordo più perché ne ho visti troppi, in ‘ste novantasei ore, in cui parla. Dialoga. Spiega.

WTF?

Sapete quel’è la vera differenza, tra Genova e Dicembre scorso rispetto a Sabato?
Le guardie, stavolta, sono uscite allo scoperto. Hanno parlato, tramite i sindacalisti operativi sul campo (non come alti che conosco io, ma son storie vecchie), in questo bel video.
Loro erano a volto scoperto.
Loro.

Dai cazzo.

Sabato

Io in mezzo alla gente, Sabato 15 Ottobre, c’ero.
Alla fine della giornata, non ho riportato ferite fisiche, ma per come sono io qualche segno in testa m’è rimasto.
Nonostante sia riuscito a manifestare poco, volevo lasciare la mia traccia, forse anche per me, per tirar via tutto ed avercelo pronto all’evenienza, in futuro.
Questo è solo un racconto di quello che ho visto.
Poche considerazioni, anche se ne ho piena la testa.
Probabilmente sarà una cosa lunga, quindi mettetevi l’anima in pace.

Era partito tutto bene: ero contento di avere gli amici di una vita lì con me, di sapere che anche mio padre era tra noi.
Ero contento quando la gente mi fermava per fare la foto al mio cartello, tanto che con la spinta degli altri lo innalzavo e lo facevo vedere, e già mi sentivo in imbarazzo.
Ma nonostante questo lo esponevo agli obiettivi, contento di essere portatore di un po’ di buonumore.

Sto uscendo dalla metro di Repubblica, mi chiama un mio amico. È già con la ragazza, oltre la metà di Via Cavour. Mi avvisa che appena un secondo prima un gruppo di persone, incappucciate, col casco ed i volti coperti, aveva attraversato il corteo di netto, cominciando a spaccare le vetrine dei bancomat e a dar fuoco ai cassonetti. Mi consiglia di saltare l’inizio del corteo e di andare direttamente ai fori, dove la situazione sembra molto più tranquilla. Lo rassicuro, attacco il telefono. Ma con gli altri decidiamo comunque di proseguire dall’inizio.

C’erano tanti ragazzi, ma sembravano ancora di più le persone più grandi, le donne, i pensionati. I loro volti sereni, con solo tanta rabbia che sfogavano con canti, urla, danze.
C’erano le immancabili bande musicali delle associazioni, i venditori di fischietti, i giocolieri.
Insomma, c’era una marea di gente, e si stava di un gran bene.
Decidiamo di smettere di camminare sulle vie laterali: mi faccio porta cartello, e guido il piccolo manipolo di deficienti al centro della via, in uno spazio che si era creato tra il cordone principale.

Mentre ci stringiamo un po’, visto che un mezzo dei vigili del fuoco è legato col nastro rosso-bianco al muro, per isolare i vetri di una banca a terra, nell’esatto momento in cui la folla si stringe un po’, da davanti parte una piccola carica. L’umore cambia in zero: i sorrisi lasciano spazio alle urla, gli occhi grandi di allegria a quelli ancor più grandi del panico, la camminata lenta a una retromarcia brusca.
È questione di un attimo, non vedo neanche se son stati i poliziotti. Poi arriva il l’esplosione di una bomba carta: indietreggiando, molti di noi si trovano in un vicolo, mentre mi giro capisco che c’è qualcosa che non va. In fondo ci sono tre camionette, che ci sbarrano l’uscita dal vicolo.





Ma c’è il tempo di capire che la carica è passata, possiamo rientrare. Di nuovo, all’improvviso, il tempo per capire non ce l’abbiamo: mentre rientriamo su Via Cavour, da direzione Termini arrivano a scendere una ventina di persone, tutte vestite di nero. E succede quello che vedete nei primi ventidue secondi di questo video, più un altro minuto prima che non è stato ripreso:



Mi ritrovo nel vicolo, di nuovo, stavolta al chiuso: dietro le camionette, davanti le teste di cazzo.
E qui partono una serie di scene che, se non l’avessi viste con i miei occhi, stenterei a crederci:
i neri cominciano a scendere le scale, stringendo me ed un’altra sessantina di persone con le spalle contro i mezzi della polizia;
una ragazza strilla ad un poliziotto che si affaccia tra l’angolo del palazzo ed il muso di una camionetta, di spostarne una, per farci uscire, che questi ci ammazzano. Di risposta, un “Che cazzo vuoi che facciamo, porca madonna!!”, urlato con tanto di manganello agitato;
i neri scendono ancora una rampa, qualcuno di loro si toglie la sciarpa da davanti la faccia per urlare e spaventare ancora di più. Hanno tra i venticinque ed i quarant’anni, agitano i bastoni. Noi gli gridiamo di andare via, loro avanzano;
la gente comincia ad arrampicarsi su un motorino rosa:



un piede sul sellino, uno sulla sfera di ferro dei pali e su, sul tetto della camionetta. Altri, invece, dal punto esatto in cui ho scattato questa foto, si fanno leva su un vaso e passano attraverso lo spazio tra i due cellulari. Dall’altra, parte, per fortuna, i poliziotti porgono mani per aiutare le persone.
Qui si raggiunge l’apice della tensione: le persone su Via Cavour, senza volerlo, stanno impedendo ai neri di uscire dal vicolo. Così come ci sono stai spinti, ora non sanno come andarsene. E per un attimo non sanno che fare: per un attimo sembrano volerci montare sopra, poi capiscono che dopo di noi ci sono i poliziotti. Quindi tentano di risalire, ma un signore, nonostante l’età, li blocca. Supportato da altri manifestanti “normali”, ne placca uno e lo butta a terra. Il branco si avventa sull’uomo, alzando e facendo cadere i bastoni.
Io, da un paio di minuti, sto aiutando signore, genitori con bambini e ragazze in preda al panico ad scavalcare quel vaso, che per tutti, presi dall’agitazione, è una montagna. Quando vedo l’uomo venire picchiato, alzo lo sguardo verso un poliziotto, in piedi sul tetto della camionetta.
Gli grido di fare qualcosa, di spaccargli le gambe, di intervenire.
Il suo sguardo è vuoto, si gira guardando in basso verso i colleghi, in cerca di un appoggio.
Niente.
I neri si placano, svicolano dalle persone che vorrebbero bloccarli e si dileguano.
Nel mentre, però, scavalco io.
E il tizio che coordina il plotone fa fermare me, ed un altro ragazzo.


Ora, io in una situazione così non mi ci son mai trovato. Tutto quello che so, su quando ti fermano le guardie, si chiama caso Cucchi, Aldrovandi, Uva, e così via.
Non un quadro proprio rassicurante.
Quando poi, mentre un tizio in borghese ma con casco e manganello, ti tiene il braccio inchiodandoti di fatto in mezza ad una cinquantina di poliziotti in tenuta antisommossa, il quadro è proprio storto.
Diciamo solo che ho sperato di svenire alla prima manganellata.
Invece, dopo la solita scenata (“te stavi a menà..”, “t’ho visto che stavi a picchià..”), un controllo dello zaino e troppo tempo per controllare che non avevamo precedenti, devo dire che un lato umano, piccolo eh, l’ho visto.
Perché c’erano persone, sotto quei caschi. Persone che aspettavano ordini, erano pronti per sparare lacrimogeni, ad intervenire contro i neri. Ma quell’ordine, almeno per il tempo in cui sono stato vicino a loro, non è arrivato. Ci hanno fatto spostare (“se stannò a avvicinà, occhio!!”), si son preparati. Ma nessuno gli ha detto di avanzare un solo passo.

Per questo il poliziotto che strillava alla ragazza bestemmiava, ed ecco spiegato il perché dell’immobilità di quello in piedi sulla camionetta: aspettavano. Io ci ho visto che sarebbe intervenuti volentieri, ma niente. Il vuoto.

A me spiace solo per una festa rovinata, per un inizio di cui nemmeno abbiam visto la fine.
Non voglio mollare, non mi va. Ce ne stanno combinando di tutti i colori, ma noi dobbiamo essere daltonici.
Io ci credo ancora.

A breve, forse ma spero di no, altre considerazioni.