Dov’eri quando?

“Dov’ero quando è scattata la pandemia?
Questa sarà una di quelle domande tipo

– Dov’eri l’undici Settembre?
– Dov’eri quando c’è stato il terremoto in Indonesia?
– Dov’eri al G8?

(io, rispettivamente, stavo:
giocando alla play col mio migliore amico
festeggiando il compleanno della mia migliore amica
rosicando da solo a casa, davanti alla TV, in tutta l’impotenza dei miei 16 anni)

In ogni caso, dov’eri durante la quarantena?
Io personalmente ne ho sentite di ogni.

Ho sentito di gente che si è lasciata, chi è rimasto bloccato in Italia, chi ha approfittato per farsi due mesi di vacanza in giro, chi ha trovato lavoretti provvisori, chi ha perso tutto.

Eppure, allo stesso tempo, c’è gente che non sapeva dove si trovasse.
Cioè, era chiaro tutto: il luogo, chi c’era intorno, le cose da fare, i movimenti, le parole da dire. Però allo stesso tempo non sapeva dove fosse. E lo shock della pandemia c’entra poco eh.
Gente con, evidentemente, dei pregressi di dubbi e domande son completamente andati fuori giri.

Io, che lo so dove sto e dove voglio stare, mi ricordo tutto.
Quello che ho fatto e visto in quei due mesi l’ho registrato, l’ho messo a confronto col prima e mi son trovato spiazzato quando, col dopo, non aveva nulla a che fare.
Io, che non studiavo per il liceo figurati se ho fatto l’università, l’ho trovato un po’ come prepararsi per un esame: hai studiato per cinque anni, a ridosso dell’esame ti sei incaponito, incazzato, hai pensato di mollare tutto, poi ti fai l’ultima chiusa di due mesi, capisci che vada come vada sicuro lo passi, e poi all’ultimo giorno non solo te l’annullano, ma ti bocciano pure, senza manco avere modo di confrontarti.
Se poi vai a tirare due bombe carta davanti alla facoltà, chi potrebbe dirti nulla?

Delle bombe poi te ne parlerò, tranquilla, ma ancora non è il momento.

Insomma, dov’ero durante la quarantena?
Ero a sperare senza grosse speranze che qualcosa cambiasse.
Ero a guardare il mondo da una finestra, a lasciar andar via le lacrime senza farmi sentire mentre The Tallest Man on Earth cantava che l’amore è tutto, osservavo e vedevo il bello, ma anche quanto fosse esaurito tutto il contesto che il bello lo eleva. Ero a realizzare che idealizzare qualcosa, o qualcuno, spesso porta alla caduta dei miti.
Ero in silenzio a guardare, e quello che ho visto mi è piaciuto al punto che ero pronto a lasciarlo sotto una campana di cristallo tra mascherine, tamponi e morti.
Ma il cristallo, per quanto suoni bene, si rompe troppo facilmente.

Meglio la botte de ferro, ecco.”

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.